dallo speciale Diabetologia33, in collaborazione con Associazione Medici Diabetologi

mag172023

Politica e Sanità

Prevenzione ‘primordiale’ a contrasto della diabesità fin dall’infanzia

La Società italiana di diabetologia (Sid) ha aderito alla World obesity federation (Wof), organizzazione presente in oltre 100 Paesi, che rappresenta più di 80 associazioni nazionali dedicate allo studio e alla gestione dell'obesità...
transparent

mag172023

Politica e Sanità

Diabete di tipo 2, la compresenza di obesità riduce l’efficacia dei trattamenti immunoncologici

I pazienti diabetici affetti da cancro rispondono meno ai trattamenti immunoncologici (inibitori del checkpoint immunitario, ICI). In particolare, in queste persone la malattia metabolica è associata a una sopravvivenza peggiore e il rischio di...
transparent

mag172023

Pianeta Farmaco

Tadalafil migliora il controllo metabolico nel diabete di tipo 2

Un farmaco usato per la disfunzione erettile, tadalafil, se somministrato ad alte dosi migliora il controllo metabolico nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D). Ecco il sorprendente risultato di uno studio pilota pubblicato su e-Clinical Medicine e firmato...
transparent

mag172023

Clinica

Diabete 2, l’endoscopia elimina il bisogno di insulina

Si chiama ReCet, Re-Cellularization via Electroporation Therapy, la seduta endoscopica di 60 minuti in cui vengono inviati impulsi elettrici controllati per modificare le strutture endoteliali della prima parte dell'intestino tenue allo scopo di consentire...
transparent

mag172023

Clinica

Si può produrre insulina partendo dalle cellule staminali pancreatiche nei pazienti diabetici

Uno studio pubblicato su Signal Transduction and Targeted Therapy, il primo nel suo genere, propone un percorso per la rigenerazione dell'insulina nelle cellule staminali pancreatiche, aprendo la strada a nuove terapie per il trattamento del diabete di...
transparent

mag172023

Clinica

Diabete di tipo 2, la dieta gioca un ruolo in 7 casi su 10

Un articolo pubblicato su Nature Medicine e firmato dai ricercatori della Friedman School of Nutrition Science and Policy alla Tufts University, stima che una dieta povera di verdure e cereali integrali ma ricca di cereali raffinati e carni lavorate abbia...
transparent

mag32023

Politica e Sanità

Istituzioni e diabetologi uniti, screening della glicemia come priorità parlamentare nella XIX legislatura

Il diabete è una delle più diffuse malattie croniche non trasmissibili e si caratterizza per essere una patologia complessa che necessita di un approccio multi-professionale e di un forte collegamento fra diabetologie e medicina generale...
transparent

mag32023

Clinica

Covid-19 e diabete, uno studio mostra un legame tra le due patologie. Ecco quale

L'infezione da SARS-CoV-2 si associa a un aumento del rischio di diabete e potrebbe aver contribuito ad aumentare l'incidenza della malattia a livello di popolazione. Ecco le conclusioni di un articolo pubblicato su JAMA Network Open firmato da Zaeema...
transparent

mag32023

Clinica

Le avversità infantili aumentano il rischio di diabete di tipo 2

Secondo un articolo pubblicato su Diabetologia firmato da Leonie Elsenburg e colleghi della Sezione di epidemiologia del Dipartimento di Sanità Pubblica all'Università di Copenaghen in Danimarca, nelle persone che hanno sperimentato avversità...
transparent

mag32023

Clinica

Diabete di tipo 2, la scelta delle bevande giuste riduce la mortalità e le malattie cardiovascolari

Secondo uno studio pubblicato su BMJ e coordinato da Qi Sun , professore associato nel Dipartimento di nutrizione ed epidemiologia alla Harvard TH Chan School of Public Health di Boston, nei pazienti diabetici la scelta di bevande più o meno zuccherate...
transparent

mag32023

Clinica

Diabete 2, un regime alimentare a digiuno intermittente riduce il rischio

Rispetto ad altri interventi dietetici i consigli sull'orario dei pasti uniti al digiuno prolungato portano a un miglioramento significativo del metabolismo del glucosio postprandiale negli adulti ad aumentato rischio di diabete di tipo 2 (T2D). Queste...
transparent

apr192023

Ricerca

Cellule beta pancreatiche, scoperti due distinti sottotipi con funzioni e caratteristiche differenti

Un articolo pubblicato su Cell Metabolism descrive due distinti sottotipi di cellule ß produttrici di insulina, ciascuna con caratteristiche distintive, aprendo la strada a una migliore comprensione del diabete tipo 1 e tipo 2. «Durante lo sviluppo le...
transparent


transparent


I focus di Diabetologia

giu112015

Focus

Diabete, con malattia renale cronica antipertensivi non prolungano sopravvivenza

Sebbene nessuna strategia per abbassare la pressione sanguigna sia in grado di prolungare la sopravvivenza negli adulti con diabete e nefropatia, gli Ace-inibitori (Acei) e gli antagonisti del recettore dell'angiotensina II (Arb), da soli o associati,...
transparent

mag72015

Focus

Diabete 2, l’astinenza dal fumo peggiora il controllo glicemico

Smettere di fumare si associa a un deterioramento temporaneo del controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2, secondo quanto conclude uno studio pubblicato su The Lancet diabetes & endocrinology e coordinato da Paul Aveyard del Nuffield...
transparent

apr92015

Focus

Per prevenire il diabete non basta l’attività fisica, va ridotta la sedentarietà

Più è lungo è il tempo speso in comportamenti sedentari maggiore è il rischio di diabete, secondo un'analisi del Diabetes prevention program (Dpp), studio multicentrico pubblicato nel 2002 sul New England journal of medicine....
 
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi