feb232021
Politica e Sanità
Sono passati cento anni dalla scoperta dell' insulina , il farmaco salvavita che ha cambiato la storia del diabete e ora la diabetologia italiana deve far fronte a nuove importanti sfide, imposte sia dall'innovazione clinico-terapeutica sia dalla pandemia...

feb232021
Politica e Sanità
Le nuove tecnologie, la sicurezza assoluta, la semplicità gestionale e la compatibilità economica per il controllo più efficiente dei livelli glicemici nel paziente diabetico: questi i temi al centro del "Dialogue Meeting" web promosso...

feb232021
Clinica
Di norma gli anziani a cui viene diagnosticato il prediabete non svilupperanno il diabete vero e proprio. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine, che suggerisce che il prediabete, considerato un indicatore per il futuro rischio...

feb232021
Clinica
I diabetici che assumono metformina e consumano goldenseal, un'erba perenne nativa del Nord America, starebbero "sabotando" il controllo della glicemia . È quanto emerge da uno studio pubblicato su Clinical Pharmacology & Therapeutics, il cui scopo...

feb232021
Pianeta Farmaco
La risposta immunitaria all'i nsulina potrebbe essere d'aiuto nell'identificare ed eventualmente trattare le persone a rischio di sviluppare diabete di tipo 1 (T1D), secondo quanto conclude un articolo appena pubblicato su PNAS e firmato dai ricercatori...

feb232021
Pianeta Farmaco
Da uno studio su Diabetes Care emerge una correlazione diretta tra eliminazione renale e nuova produzione epatica di glucosio. L'associazione è stata osservata in uno studio coordinato da Peter Wolf del Dipartimento di Medicina III dell'Università...

feb92021
Politica e Sanità
Una lettera per chiedere che le persone con diabete vengano inserite nella lista dei cittadini da sottoporre in priorità alla profilassi vaccinale anti-Sars-Cov-2. È stata inviata il 28 gennaio scorso dai presidenti dell'Associazione medici diabetologi...

feb92021
Politica e Sanità
Secondo uno studio pubblicato su JMIR Diabetes, le persone affette da diabete che vivono nel Regno Unito sono preoccupate di una possibile interruzione delle forniture di insulina a causa della Brexit . L'Organizzazione mondiale della sanità stima...

feb92021
Pianeta Farmaco
La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha comunicato che i dati raccolti su sotagliflozin , doppio inibitore del cotrasportatore sodio glucosio (SGLT) 1 e 2, nei pazienti con diabete di tipo 2 negli studi pivot SOLOIST e SCORED potranno essere...

feb92021
Clinica
In un articolo pubblicato su Frontiers in Endocrinology, un gruppo di ricercatori brasiliani dell'Università statale di San Paolo (UNESP) stima che nei primi mesi di reclusione imposti dalla pandemia ci sia stata una riduzione del 35% dei livelli...

feb92021
Clinica
A 10 anni dalla chirurgia bariatrica , oltre un terzo dei pazienti è ancora in remissione dal diabete di tipo 2 (non ha bisogno cioè di assumere farmaci), ha sviluppato meno complicanze legate alla patologia e ha una qualità di...

feb92021
Clinica
Nei pazienti con diabete di tipo 2 che seguono per almeno 6 mesi una dieta a basso contenuto di carboidrati i tassi di remissione sono più elevati alti rispetto ai coetanei alimentati con altre diete, anche se i benefici diminuiscono a 12 mesi....