mag182022
Politica e Sanità
Si apriranno domani i lavori dell'XI Convegno Nazionale Fondazione AMD (Associazione Medici Diabetologi) che si terrà a Roma dal 19 al 21 maggio 2022. Il titolo di questa edizione è "AMD per la diabetologia: crescita, comunità e partecipazione"....

mag182022
Clinica
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, i pazienti affetti da diabete di tipo 2 potrebbero aumentare la propria aspettativa di vita grazie al miglioramento di glicemia e indice di massa corporea (BMI), ma anche pressione e colesterolo, fino...

mag182022
Clinica
Uno nuovo studio mostra come il rischio genetico e la qualità dell'alimentazione siano associati in modo indipendente all'incidenza di diabete di tipo 2. I risultati della ricerca, pubblicata su PLOS Medicine, suggeriscono inoltre come una sana...

mag182022
Clinica
Nei pazienti con obesità addominale e diabete di tipo 2 (T2D) i livelli di 25-idrossivitamina D (25OHD), la principale forma circolante di vitamina D nota anche come vitamina D3, sono inversamente associati ai valori di glucagone, secreto dalle...

mag182022
Clinica
Secondo uno studio firmato da Anne-Ditte Termannsen e colleghi dello Steno Diabetes Center di Copenhagen e presentato in anteprima al Congresso europeo sull'obesità (ECO) svoltosi a Maastricht, Paesi Bassi dal 4 al 7 maggio scorso, una dieta...

mag182022
Politica e Sanità
"AMD per la diabetologia: crescita, comunità e partecipazione". Questo il titolo del XI Convegno Nazionale Fondazione AMD (Associazione Medici Diabetologi) che si terrà a Roma, dal 19 al 21 maggio. Il convegno sarà l'occasione per...

mag52022
Clinica
Nella progenie di individui longevi e nei loro coniugi, specie se di mezza età, il rischio di sviluppare un diabete mellito di tipo 2 (T2D) è più basso rispetto alla popolazione generale. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio...

mag42022
Pianeta Farmaco
I ricercatori della Miller School of Medicine all'Università di Miami hanno progettato molecole di RNA mirate selettivamente alle cellule beta pancreatiche produttrici di insulina. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, propone un approccio...

mag42022
Clinica
In uno studio coordinato da ricercatori dell'Harvard T.H. Chan School of Public di Boston, un'alimentazione a base vegetale, soprattutto se composta da vegetali "sani", è risultata associata a un minor rischio di diabete di tipo 2 nella popolazione...

mag42022
Clinica
Secondo uno studio pubblicato su Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, le persone affette da diabete di tipo 2 che soffrono di deterioramento cognitivo hanno un rischio più elevato di andare incontro a eventi cardiovascolari avversi...

mag42022
Politica e Sanità
Un vademecum per la gestione delle persone con diabete in arrivo dall'Ucraina finalizzato a garantire la continuità di cura, importante in considerazione del fatto che il diabete è una malattia cronica che richiede un attento monitoraggio...

mag42022
Pianeta Farmaco
La Commissione europea (Ce) ha approvato brolucizumab 6 mg per il trattamento dei disturbi visivi dovuti a edema maculare diabetico (Dme). Si tratta della seconda indicazione approvata dalla Ce per brolucizumab, già approvato dal 2020 per il trattamento...