lug102020
La pandemia da COVID-19, a causa del rinvio di un gran numero di visite ambulatoriali per il controllo glicemico, ha reso ancora più grave il problema dell'inerzia terapeutica in diabetologia, ovvero il mancato inizio, cambio o intensificazione...

lug102020
Un intero Forum dedicato alle difficoltà nel garantire un'adeguata e appropriata continuità assistenziale alle persone con diabete, soprattutto durante e dopo la fase emergenziale dovuta al Covid-19. Così si preannuncia il 13th Italian...

lug72020
L' inerzia clinica nel diabete di tipo 2 (Dm2) rappresenta un fenomeno multifattoriale al quale contribuiscono pazienti, medici e sistema sanitario. È l'assunto da cui prenderà avvio la discussione che si terrà nel corso del 13th Italian...

lug72020
La metformina , ampiamente utilizzata da anni nel diabete di tipo 2 ma il cui meccanismo non è stato del tutto chiarito, sembra promuovere l'escrezione di glucosio dalla circolazione alle feci. La conclusione è frutto di un'analisi retrospettiva...

lug72020
Il registro globale CoviDiab registry è stato istituito allo scopo di raccogliere i dati dei pazienti con diabete correlato al Covid-19 . Pare infatti che alcune prove suggeriscano che la malattia causata dal coronavirus possa innescare l'insorgenza...

lug72020
Grazie a un aiuto decisionale i pazienti con pre-diabete sono più propensi ad accettare un intervento intensivo sullo stile di vita (Ili) che comprenda un programma di attività fisica e calo ponderale. «Il 30% dei partecipanti a questo...

mag262020
Il più grande studio condotto ad oggi su pazienti ricoverati in ospedale con Covid-19 e diabete di tipo 2 pre-esistente suggerisce che un miglior controllo glicemico si associa alla diminuzione di outcome avversi e morte. «Il diabete di tipo...

mag112020
Secondo un gruppo di ricerca di Whuan, in Cina, il diabete dovrebbe essere considerato come un fattore di rischio per una progressione rapida e una cattiva prognosi della malattia COVID-19. «Nel complesso, che l'interferenza da altre comorbidità...

mag112020
Le persone con diabete sono state tra le più colpite dalla pandemia: dai primi bilanci si calcola che, nelle diverse parti del mondo, dal 20 al 50% dei pazienti con Covid-19 fossero diabetici, molti dei quali con una concomitante cardiopatia ischemica....

apr282020
In un nuovo statement, l'American Heart Association (AHA) riassume gli aspetti di una gestione efficace e incentrata sul paziente della malattia coronarica (coronary artery disease o CAD) nelle persone affette da diabete mellito di tipo 2 (T2DM). Sono...