gen82021
Interventi intensivi mirati a diminuire i livelli di glucosio nel sangue e la pressione sanguigna nel diabete di tipo 2 riducono il rischio di sviluppare la neuropatia autonomica cardiovascolare (Can), una complicanza del diabete pericolosa per la...

dic42020
La nota riduzione del rischio di diabete di tipo 2 associata all'adozione della dieta mediterranea appare specificamente attribuita ai suoi effetti benefici su alcuni fattori chiave, come rivela un nuovo studio. Mentre una riduzione del Bmi può...

lug272020
Gli adulti con diabete di tipo 2 (T2D) senza storia, segni o sintomi di cardiopatia dimostrano una capacità di esercizio gravemente limitata che li mette a rischio incombente di sviluppare uno scompenso cardiaco . Ecco quanto conclude uno studio...

lug212020
Secondo uno studio danese, l' insufficienza cardiaca sviluppata dopo una diagnosi di diabete di tipo 2 , si associa al più alto rischio di morte a 5 anni e riduzione della durata di vita nei 5 anni rispetto a qualsiasi altra malattia cardiaca...

lug212020
Gli adolescenti e i giovani adulti diabetici mostrano deficit cognitivi variabili che potrebbero avere un impatto negativo sulla capacità di automonitoraggio, oltre che di sviluppo personale, riferisce Allison Shapiro dell'Università del...

lug142020
È stato recentemente pubblicato uno studio prospettico, condotto presso il dipartimento di Radiologia dell'Ospedale di Cuneo "Santa Croce e Carle", su pazienti non selezionati sottoposti tra gennaio 2017 e giugno 2018 a Tc addome per varie ragioni (escludendo...

lug72020
L' inerzia clinica nel diabete di tipo 2 (Dm2) rappresenta un fenomeno multifattoriale al quale contribuiscono pazienti, medici e sistema sanitario. È l'assunto da cui prenderà avvio la discussione che si terrà nel corso del 13th Italian...

lug72020
La metformina , ampiamente utilizzata da anni nel diabete di tipo 2 ma il cui meccanismo non è stato del tutto chiarito, sembra promuovere l'escrezione di glucosio dalla circolazione alle feci. La conclusione è frutto di un'analisi retrospettiva...

lug72020
Grazie a un aiuto decisionale i pazienti con pre-diabete sono più propensi ad accettare un intervento intensivo sullo stile di vita (Ili) che comprenda un programma di attività fisica e calo ponderale. «Il 30% dei partecipanti a questo...

giu302020
Elevati valori di pressione arteriosa (Pa) sono molto comuni nelle persone con diabete di tipo 2 (Dt2) e aumentano, in questa popolazione, il rischio di eventi cardiovascolari (Cv) e renali. È stato dimostrato che i Glp-1 Ra (agonisti del recettore...