apr62022
Da poco approvate dall'Istituto Superiore di Sanità, sono disponibili le nuove "Linee guida sulla terapia del diabete mellito di tipo 1", elaborate dall'Associazione Medici Diabetologi (AMD), dalla Società Italiana di Diabetologia (SID)...

feb232021
La risposta immunitaria all'i nsulina potrebbe essere d'aiuto nell'identificare ed eventualmente trattare le persone a rischio di sviluppare diabete di tipo 1 (T1D), secondo quanto conclude un articolo appena pubblicato su PNAS e firmato dai ricercatori...

dic12020
L'innovazione tecnologica dei sistemi di monitoraggio continuo della glicemia (Cgm) e dei micro-infusori ha consentito di migliorare il compenso glicemico e la qualità di vita dei pazienti con diabete mellito tipo 1 (Dmt1). Dai primi micro-infusori...

ott232020
Secondo uno studio pubblicato su Diabetologia, i bambini potrebbero sviluppare il diabete di tipo 1 prima dei 6 mesi di vita anche senza che questo sia correlato a un rischio genetico. È invece possibile che sia associato a un basso peso alla nascita,...

giu82020
Due studi condotti su adulti con diabete di tipo 1 , uno in Italia l'altro in Spagna, sono giunti a una conclusione simile: durante la quarantena dovuta a Covid-19 sembra che questi pazienti, che hanno utilizzato dispositivi per il monitoraggio del...

mag262020
Gli uomini che presentano una eccessiva riduzione della massa muscolare legata all'invecchiamento hanno maggiori probabilità di sviluppare diabete di tipo 2 , ma non le donne. È quanto emerge da uno studio condotto da un team di ricercatori...

mag262020
Alcune infezioni virali svolgono un ruolo chiave nell'autoimmunità che porta al diabete di tipo 1 (Dm1), e i ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia e delle Università di Jyväskylä e Tampere in Finlandia hanno messo a punto un...

mag112020
Secondo un gruppo di ricerca di Whuan, in Cina, il diabete dovrebbe essere considerato come un fattore di rischio per una progressione rapida e una cattiva prognosi della malattia COVID-19. «Nel complesso, che l'interferenza da altre comorbidità...

apr282020
In un nuovo statement, l'American Heart Association (AHA) riassume gli aspetti di una gestione efficace e incentrata sul paziente della malattia coronarica (coronary artery disease o CAD) nelle persone affette da diabete mellito di tipo 2 (T2DM). Sono...

apr282020
L'analisi di dati statunitensi, disponibili in un report pubblicato sul sito del sito Centers for Disease Control and Prevention, suggerisce che i tassi di ricovero ospedaliero per COVID-19 aumentano con l'età e i più alti sono tra i più...