dic212021
La pandemia di Covid-19 ha dato un'accelerazione senza precedenti alla digitalizzazione della medicina - soprattutto nel campo del diabete - ma adesso è necessario sistematizzare, rendere organiche e mettere in rete le tante iniziative spontanee...

nov22021
Graziano Di Cianni è il nuovo presidente dell'Associazione medici diabetologi (Amd), eletto durante il XXIII Congresso nazionale Amd in corso a Bologna. Di Cianni succede al dott. Paolo Di Bartolo che, come da tradizione societaria, passerà...

lug282021
Due i principali motivi che hanno messo a dura prova, durante la pandemia, la gestione delle malattie croniche, in particolar modo il diabete: «lo stile di vita essenziale, essere chiusi in casa e avere una limitazione nel movimento e la sedentarietà...

lug132021
La pandemia da Covid 19 ha colpito i malati cronici due volte, contagiandoli con più rischi di mortalità e non consentendone l'assistenza per via della chiusura dei reparti. In particolare, il diabete, da cui sono colpiti 4 milioni di italiani,...

giu282021
Speranza di vita elevata: 82,15 anni per gli uomini e 85,25 per le donne, seconda solo a Firenze tra le metropoli italiane; prevalenza del diabete pressoché stabile nell'ultimo decennio: da 5,65 casi per 100 residenti del 2010 a 5,68 casi del 2019;...

giu152021
È da poco partita la nuova campagna "Pronto Diabete" rivolta alle persone con diabete di tipo 2 e che mira a rinsaldare la collaborazione tra diabetologi e medicina del territorio, creando un'occasione di confronto e sinergia tra i medici di medicina...

mag182021
Dopo Roma, Milano, Torino e Genova, anche Bari entra nel programma "Cities changing diabetes", l'iniziativa realizzata in partnership tra University college London (Ucl) e il danese Steno diabetes center, con il contributo di Novo Nordisk, coordinata...

mag42021
Ridurre il rischio di diabete e garantire a tutti i diabetici l'accesso a una gestione della loro malattia equa, completa, ma anche di qualità. E per centrare l'obiettivo l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha appena lanciato il...

apr62021
Nell'area della città metropolitana di Torino risiedono circa 135 mila persone con diabete, 52 mila delle quali nel solo capoluogo. In termini assoluti, Torino occupa la quarta piazza nella graduatoria della città metropolitane italiane...

nov252020
Le principali necessità dal punto di vista assistenziale e l'impatto sulla qualità della vita per i pazienti con il diabete di tipo 1 nelle diverse fasi della crescita sono stati al centro di un'indagine presentata da Doxa Pharma, con...