lug272021
Da uno studio pubblicato su Diabetes Care e svolto in collaborazione tra le Università di Göteborg e di Oxford emerge che i pazienti con diabete di tipo 2 (DM2) hanno un'estrema necessità di raggiungere il controllo glicemico nel più...

lug272021
In un articolo pubblicato su Nature Communication i ricercatori dell'Università di Cambridge hanno identificato alcune rare varianti genetiche , presenti in un individuo su 3.000, con un impatto sul rischio di diabete di tipo 2 (DM2) maggiore...

lug132021
"Best of ADA". Questo il titolo di un master organizzato dalla Società italiana di diabetologia (Sid) - in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma - per presentare le principali novità, tendenze e conferme emerse dal congresso...

lug132021
In un articolo pubblicato su Cell Reports Benjamin Renquist , professore associato al College of Agriculture and Life Sciences dell'Università dell'Arizona, in collaborazione con la Washington University di St. Louis, l'Università della...

lug132021
In uno studio pubblicato sulla rivista iScience i ricercatori dell'Università di Helsinki, dell'Ospedale universitario di Helsinki e dell'Istituto per la ricerca medica della Fondazione Minerva hanno studiato il legame tra il proteoma del muscolo...

giu232021
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, le persone che consumano due porzioni di frutta al giorno hanno il 36% di probabilità in meno di sviluppare un diabete di tipo 2 (DM2) nei cinque anni successivi...

giu152021
Secondo i dati appena pubblicati su Lancet Healthy Longevity quasi mezzo miliardo di persone al mondo soffre di diabete , ma la gran parte non riceve l'assistenza che potrebbe rendere la vita più sana, lunga e produttiva. Anzi, molti non sanno...

giu152021
Da uno studio firmato dei ricercatori della Kaiser Permanente della California settentrionale e pubblicato su Jama emerge che, nei pazienti con diabete di tipo 2 trattato con insulina, il monitoraggio continuo della glicemia con appositi apparecchi...


giu72021
Negli adolescenti obesi che non hanno risposto alla sola terapia basata sullo stile di vita - riporta Palma Dicorato , Endocrinologia ASL, TA-Martina Franca - il trattamento per 56 settimane con il GLP-1 agonista liraglutide rispetto al placebo ha...