mag112021
Nel 2018 Ahlqvist et al. (Lancet DiabetesEndocrinol 2018) hanno proposto una nuova classificazione del diabete (DM) dell'adulto, in base a sei variabili: anticorpi anti-decarbossilasi dell'acido glutammico (GAD), età alla diagnosi, indice di...

apr272021
Secondo i dati Istat del 2017, in Italia circa il 5.3% della popolazione totale (16.5% tra le persone > 65 anni) dichiara di essere affetta da diabete di tipo 2 (DM2). Tale patologia è una delle principali causa di morbilità e mortalità...

apr272021
La metformina è una biguanide che inibisce la produzione epatica di glucosio e riduce l'insulino-resistenza (Corigliano G, et al. JAMD 2020). È da molti anni considerata, unitamente alle correzioni dello stile di vita, la prima opzione terapeutica...

apr62021
Un team di ricercatori dell'Università dell'Arizona ha esplorato il ruolo del colesterolo nel diabete di tipo 2 (Dm2) e nella malattia di Alzheimer (Ad). Ciò ha portato all'identificazione di una piccola molecola in grado di aiutare la...

apr62021
Con una percentuale di individui in eccesso ponderale che, secondo le rilevazioni Istat relative al 2018, si attesta al 46,1% della popolazione adulta e a circa un quarto di quella pediatrica, anche l'Italia si trova ad affrontare un problema rilevante...

apr62021
Secondo le conclusioni di uno studio appena pubblicato su Science Translational Medicine un solo ciclo di trattamento con teplizumab nei soggetti ad alto rischio è in grado di ritardare la comparsa del diabete di tipo 1 (T1D) migliorando in modo...

apr62021
Identificare i sottogruppi di pazienti con diabete potrebbe essere importante per identificare i soggetti che riuscirebbero a trarre beneficio da un intervento intensivo sullo stile di vita ed evitarne i possibili danni. Da quanto emerge da una recente...

apr62021
I pazienti con diabete di tipo 2 possono avere un rischio maggiore di sviluppare la malattia di Parkinson e di sperimentarne una più rapida progressione, secondo quanto conclude una metanalisi pubblicata su Movement Disorders. «Dato che il...

mar232021
Oggi il diabete in trattamento insulinico non permette di accedere alle professioni di volo oppure può decretare la fine di una carriera di pilota già avviata. Eppure «le persone con diabete ben compensato possono pilotare un aereo senza...

mar232021
Secondo uno studio pubblicato su Movement Disorders e firmato dai ricercatori della Queen Mary University di Londra ci sono prove convincenti che il diabete di tipo 2 sia correlato a un aumento del rischio di sviluppare la malattia di Parkinson . Ma...