diabete di tipo 1

mar222023

Nuovi biomarcatori e microRNA nella remissione parziale del diabete di tipo 1

Uno studio pubblicato sulla rivista Non-Coding RNA coordinato dai ricercatori del Dipartimento di immunologia al Germans Trias i Pujol Research Institute (IGTP), Autonomous University of Barcelona, in Spagna, ha identificato nuove molecole di RNA, dette...
transparent

mar82023

Diabete di tipo 1 e terapia con GABA/GAD: risultati promettenti in bambini con diabete tipo 1

Un gruppo di bambini con diabete di tipo 1 (DM1) incidente è stato trattato la prima volta con GABA e GAD, terapie che hanno mostrato risultati promettenti in studi svolti su animali e isole pancreatiche umane isolate. GABA è l'acido gamma...
transparent

mar82023

Sovrappeso e obesità, tassi simili nelle persone con diabete di tipo 1 e nella popolazione generale

Nei pazienti con diabete di tipo 1 (DM1) il tasso di sovrappeso e obesità è quasi lo stesso di quello dei non diabetici, secondo quanto conclude su Annals of Internal Medicine una lettera di ricerca firmata dai ricercatori della Johns Hopkins...
transparent

feb272023

Diabete 1, richiamo Siedp contro l’uso di “pancreas artificiali fai da te” anche nei bimbi piccoli

In Italia e in Europa alla data attuale esiste solo un prototipo di device automatico autorizzato per i più piccoli, che è insufficiente a soddisfare i bisogni dei pazienti con diabete di tipo 1 nella fascia d'età 0-6 anni: servono...
transparent

feb82023

Diabete di tipo 1 in persone adulte, rilevata una correlazione tra auto-stigma ed emoglobina glicata

Gli individui con condizioni mediche croniche possono sperimentare manifestazioni di auto-stigma, oppure credenze e reazioni emotive negative o comportamenti accusatori verso se stessi a causa della loro patologia. In base a una nuova ricerca condotta...
transparent

gen112023

Diabete 1, primi passi verso la pillola che imita l’insulina. Le novità

In un futuro non troppo lontano potrebbe essere possibile sostituire le iniezioni giornaliere di insulina con l'ingestione di pillole. È stata infatti individuata da ricercatori del Walter and Eliza Hall Institute (Wehi) di Melbourne (Australia) una molecola...
transparent

dic162022

Diabete di tipo 1, negli adolescenti la bromocriptina riduce pressione sanguigna e rigidità arteriosa

Secondo le conclusioni di uno studio pubblicato su Hypertension la bromocriptina, farmaco per il Parkinson approvato dalla FDA per l'uso nel diabete di tipo 2 degli adulti, è in grado, se somministrata per un mese, di ridurre sia la pressione arteriosa...
transparent

dic142022

Il diabete di tipo 1 aumenta il tasso di assenze da scuola nei bambini

Un articolo su pubblicato su Diabetes Care e firmato dai ricercatori dell'Università di Cardiff rileva che i bambini con diabete di tipo 1 perdono in media nove giorni di scuola in più all'anno rispetto ai coetanei senza malattia. Per dirla...
transparent

dic132022

La bromocriptina migliora la pressione sanguigna negli adolescenti con diabete di tipo 1

Gli adolescenti con diabete tipo 1 trattati per un mese con bromocriptina avevano una pressione sanguigna più bassa e arterie meno rigide rispetto ai coetanei non trattati, conclude uno studio su Hypertension. Il farmaco è usato per la cura...
transparent

nov22022

Diabete 1, primo sistema automatizzato di infusione di insulina gestibile dallo smartphone

Già da tempo era avvertita l'esigenza di sistemi automatizzati di infusione dell'insulina più personalizzati e gestibili totalmente dallo smartphone; alcuni pazienti, tra i più esperti in tecnologia, avevano iniziato ad assemblare...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi