Dermatite

Dermatite atopica, nuove prospettive da dupilumab

apr152016

Dermatite atopica, nuove prospettive da dupilumab

Nuove prospettive per il trattamento delle forme di gravità severa o moderata di dermatite atopica sembrano arrivare da dupilumab, un nuovo anticorpo monoclonale umano che funziona bloccando l'interleukina 4 e l'interleukina 13, due mediatori fondamentali...
transparent
Dermatite irritativa negli operatori sanitari, lavaggio delle mani aumenta la frequenza

feb192015

Dermatite irritativa negli operatori sanitari, lavaggio delle mani aumenta la frequenza

Uno studio dell'Università di Manchester pubblicato sul British Journal of Dermatology rivela che l'incidenza di dermatiti è aumentata di 4,5 volte tra il personale sanitario a seguito dell'incremento dell'igiene delle mani per ridurre la...
transparent
La dermatite atopica migliora in inverno con la vitamina D

ott152014

La dermatite atopica migliora in inverno con la vitamina D

La vitamina D allevia i sintomi da dermatite atopica nella stagione fredda, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology cui hanno preso parte oltre un centinaio di scolari in Mongolia, che conferma i risultati di un trial...
transparent

set102012

Fda su alimenti infanzia: non c’è relazione con dermatite atopica

La Fda statunitunitense ha stabilito che vi sono prove molto scarse a supporto dei messaggi salutistici (“health claims”) riportati su alimenti o integratori che affermano l'esistenza di una relazione tra assunzione di  formule per l'infanzia a...
transparent

gen252012

Dermatite atopica in pediatria, nuovo trattamento in sperimentazione

Uno studio statunitense ha preso in esame l’efficacia di un trattamento non steroideo della malattia cutanea. Dopo tre settimane di trattamento i risultati sono stati buoni nel 58% dei casi, con prurito ridotto e qualità di vita migliorata
transparent

mag42011

Indagine italiana sulla gestione della dermatite occupazionale

La gestione della dermatite occupazionale in Italia non è ancora soddisfacente: sul posto di lavoro mancano figure mediche di riferimento, l'informazione offerta ai pazienti sui rischi occupazionali è inadeguata, la sorveglianza di bassa qualità, i rischi...
transparent

nov92009

Diabete gravidico aumenta il rischio di allergie

Il diabete gestazionale aumenta nei nati a termine il rischio di dermatite atopica e di sensibilizzazione precoce agli allergeni indipendentemente dall’indice di massa corporea della madre prima della gravidanza. è quanto emerge da un’indagine...
transparent

feb72009

Dermatiti: raggi UVB utili nella terapia

Allergologia ed immunologia clinica-dermatiti allergiche I raggi UVB a banda ristretta (NB UVB) ed i raggi UVA1 a dosi medie (MD UVA1) risultano parimenti efficaci nel trattamento della dermatite atopica moderata-grave, ma i raggi NB UVB presentano qualche...
transparent

ott92008

DAP: revisionate le opzioni terapeutiche

Allergologia ed immunologia clinica-dermatiti allergiche Sono state revisionate le opzioni terapeutiche per il trattamento della dermatite atopica (DAP) nei bambini, comprese le differenze fra corticosteroidi ed inibitori della calcineurina per uso...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi