Dermatite

giu222009

Predittori di dermatite atopica

Assolto il cane, la cui presenza si associa addirittura a una riduzione del rischio, sono risultati fattori determinanti nell’incidenza di dermatite atopica entro il 3° anno d’età la lunghezza alla nascita (relazione inversa), la temperatura...
transparent

feb62009

Trattamento sequenziale per la dermatite

Uno studio giapponese, realizzato in tre fasi, ha cercato di chiarire se la dermatite atopica può trarre giovamento dal trattamento combinato con steroidi topici e tacrolimus. In una prima di induzione, 28 pazienti pediatrici (età 2-15 anni)...
transparent

nov212008

Dermatite atopica: la terapia si evolve

Il concetto di dermatite atopica è stato completamente ribaltato e quello che si riteneva essere l’effetto, cioè l’alterazione della struttura cutanea, è oggi ritenuto il primum movens. Mentre la sensibilizzazione è il...
transparent

nov62008

Topi aumentano rischio sibilo nei bambini

Pediatria e neonatologia-pneumopatie I bambini con un’anamnesi familiare di asma o allergie esposti ad allergeni di origine murina presentano un aumento del rischio di sviluppare sibilo, ed è stata anche rilevata un’associazione fra esposizione...
transparent

ott92008

DAP: revisionate le opzioni terapeutiche

Allergologia ed immunologia clinica-dermatiti allergiche Sono state revisionate le opzioni terapeutiche per il trattamento della dermatite atopica (DAP) nei bambini, comprese le differenze fra corticosteroidi ed inibitori della calcineurina per uso...
transparent

set92007

La flora non connessa alle allergie

Allergologia e immunologia clinica-allergie alimentari Le allergie alimentari e l’eczema atopico nei neonati non risultano associati ad alcun particolare batterio commensale intestinale. La causa dell’epidemia allergica nelle regioni occidentalizzate...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi