mar142022
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato in Gazzetta ufficiale la determina di rimborsabilità di dupilumab per il trattamento della dermatite atopica (Da) grave nei bambini di età compresa tra 6 e 11 anni candidati alla terapia...

mar12022
Le proprietà antinfiammatorie tradizionalmente note dell'estratto di amamelide nelle patologie cutanee, in particolare acne e dermatite atopica, sono state riconosciute da uno studio italiano. I risultati sono stati presentati al 1st Joint Meeting...

set22021
La Commissione europea ha approvato upadacitinib- farmaco orale inibitore selettivo e reversibile di JAK - per il trattamento di adulti e adolescenti dai 12 anni con dermatite atopica da moderata a severa, candidati alla terapia sistemica. Lo annuncia...

giu252021
La Commissione europea ha approva tralokinumab per il trattamento della dermatite atopica da moderata a severa, in pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. Lo annuncia Leo Pharma, sottolineando che l'autorizzazione Ue rende tralokinumab "il...

mag42021
L'esposizione agli antibiotici nel periodo pre-natale e subito dopo la nascita può essere collegata all'incidenza della dermatite atopica nella prima infanzia, anche se i fattori familiari possono confondere l'associazione, secondo uno studio...

apr292021
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato il rilascio di un'autorizzazione all'immissione in commercio di tralokinumab, per il trattamento della dermatite atopica da moderata a grave...

gen122021
In circa il 5-10% dei pazienti affetti da Covid-19 sono presenti patologie cutanee. Sulla base di questo dato, un gruppo di patologi coordinato da Raffaele Gianotti , ricercatore dell'Università Statale di Milano, con il supporto dei laboratori...

nov122020
Uno studio randomizzato e controllato pubblicato su Pharmacology Research & Perspectives, prima autrice Noha Mansour , della Facoltà di farmacia all'Università Mansoura in Egitto, suggerisce che l'integrazione con vitamina D possa...

nov92020
Al 29° Congresso annuale dell'European academy of dermatology and venereology (Eadv), condotto in formato virtuale online, sono stati presentati nuovi dati relativi al profilo di sicurezza di tralokinumab, anticorpo monoclonale sperimentale completamente...

lug302020
Secondo una lettera di ricerca pubblicata su Jama Dermatology, la presenza di lesioni petecchiali orali in un piccolo numero di pazienti Covid-19 con eruzione cutanea rafforza le prove dell'esistenza di manifestazioni dermatologiche legate alla malattia....