gen262009
Ginecologia ed ostetricia-patologie del puerpuerio Due strumenti di screening di semplice utilizzo possono aiutare ad identificare la depressione post-parto allatto delle visite di controllo per il neonato. La depressione post-parto interessa il...

gen252009
Pneumologia-BPCO I pazienti con BPCO presentano un significativo aumento del rischio di depressione clinicamente rilevante rispetto ai soggetti sani o ai pazienti con unaltra patologia cronica. La correlazione fra BPCO e depressione era già...

gen122009
Medicina interna-patologie del metabolismo La presenza di sindrome metabolica predice la comparsa di sintomi depressivi negli adulti di mezza età. Bench� sia possibile che lassociazione fra queste due entità patologiche sia biunivoca,...

gen112009
Neurologia-vasculopatie cerebrali Depressione, ansia ed affaticamento predicono fortemente una diminuzione della qualità della vita nei pazienti che sopravvivono ad unemorragia subaracnoidea di origine aneurismatica (SAH). Le strategie per...

dic222008
Neurologia-morbo di Parkinson Gli antidepressivi triciclici risultano efficaci nel trattamento della depressione nei pazienti con morbo di Parkinson, a differenza di alcuni SSRI. Ciò implica anche che la depressione di questi pazienti può...

dic42008
Psichiatria-sindromi affettive Il modello CADRA è in grado di prevedere accuratamente la comparsa futura di episodi depressivi negli adolescenti. Questi ultimi sono ad alto rischio di patologie depressive, ed i medici di base possono fare uso di...

nov262008
Medicina interna-malattie cardiovascolari Il legame fra la depressione e le malattie cardiovascolari non si deve a complessi processi biologici, ma a comportamenti che aumentano il rischio di malattie cardiovascolari nei soggetti depressi. In particolare,...

nov172008
Medicina interna-malattie cardiovascolari La depressione risulta ridotta nei pazienti con malattie cardiovascolari che ricevono una terapia cognitivo-comportamentale o medica idonea, ma gli eventi cardiaci non ne risultano ridotti: non è dunque...

nov172008
Endocrinologia-diabete La depressione nei soggetti con diabete di tipo 2 è associata con un aumento dei livelli glicemici nel tempo. La depressione dunque è una delle maggiori e più importanti comorbidità nei soggetti con questa...

ott302008
Psichiatria-sindromi affettive La depressione maggiore cronica può determinare la perdita di materia grigia in varie regioni cerebrali. Essa dovrebbe essere rilevata e trattata prima possibile onde evitare la cronicità ed i consequenziali...