giu252014
L’elevato grado di istruzione e la complessità del proprio lavoro così come i livelli di attività cognitiva nell’ultima parte della vita - come leggere libri, partecipare ad attività sociali e usare il computer - sono direttamente legati a un migliore...

mag302014
Le persone con alti livelli di sfiducia verso il prossimo rischiano più delle altre di sviluppare demenza, almeno a giudicare dalle conclusioni di uno studio pubblicato su Neurology. «Secondo ricerche precedenti chi è convinto che le motivazioni altrui...

apr232014
Negli anziani non dementi la mancanza di emozioni e di interessi si associa a una perdita diffusa di materia grigia e bianca, indipendentemente dalla presenza o meno di depressione. Ecco, in sintesi, le conclusioni dell’Age, gene/environment susceptibility...

apr222014
La perfetta salute del cuore in età giovanile è associata a un minor rischio di appannamento cognitivo tra già a partire dai quaranta anni. Sono queste le conclusioni di uno studio prospettico condotto per 25 anni su un campione di 3.381 maschi di età...

feb182014
Nelle donne in menopausa che soffrono di diabete e hanno alti livelli di estrogeni sale la probabilità di sviluppare forme di demenza. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Neurology da un gruppo di ricercatori francesi guidati da Laure...

feb112014
Nei pazienti anziani con diabete di tipo 2 lo stretto controllo dei valori di pressione arteriosa e dei livelli di colesterolo non riduce il rischio di declino cognitivo a lungo termine legato alla malattia, secondo uno studio della Wake Forest School...

dic112013
Secondo una revisione Cochrane l’attività fisica fa bene alla demenza nelle persone anziane: ne migliora sia le prestazioni cognitive sia la capacità di svolgere le attività quotidiane. Sembrerebbero scarsi, invece, gli effetti dell’esercizio sulla depressione...

dic112013
L’ultimo allarme è stato lanciato alla vigilia del summit del G8 sulla demenza previsto a Londra per questa settimana: nel mondo, secondo una nuova analisi, il numero di persone affette da demenza è destinato a triplicarsi entro il 2050 e la malattia...

dic22013
La demenza? Colpisce meno di vent’anni orsono, e quando lo fa arriva più tardi nella vita. Ecco, in sintesi, quanto afferma un articolo appena pubblicato sul New England nella rubrica “Perspective”. «Abbiamo esaminato cinque studi recenti che suggeriscono...

nov182013
Da uno studio britannico su Jama ophtalmology non emergono legami tra presenza di degenerazione maculare legata all'età (Amd) e sviluppo di malattia di Alzheimer (Ad). «Amd e Ad non sono solo malattie tipiche dell'età, ma condividono alcuni fattori...