nov232015
Secondo uno studio pubblicato su Jama Neurology svolto su pazienti anziani, la presenza di una compromissione olfattiva si associa a una lieve insufficienza amnesico-cognitiva, caratterizzata soprattutto dalla perdita di memoria, e alla progressione verso...

apr132015
Le persone di mezza età con indice di massa corporea sotto i 20 kg/m 2 , hanno un terzo di probabilità in più di sviluppare demenza rispetto ai coetanei normopeso, secondo uno studio pubblicato su The Lancet diabetes & endocrinology....

dic92014
Da uno studio pubblicato su Neurology appare che oltre la metà degli anziani affetti da demenza non ha mai visto un medico in relazione ai suoi disturbi: addirittura il 55% delle persone con demenza valutate nello studio non aveva mai avuto una valutazione...

dic32014
Gran parte dei malati di demenza non ha mai visto un medico riguardo ai suoi disturbi di memoria e di pensiero, secondo uno studio pubblicato su Neurology, da cui emerge che nel 55% delle persone con demenza esaminate non era mai avvenuta una valutazione...

nov262014
Un aiuto per alleviare lo stress di chi cura familiari con demenza può ridurre ansia e depressione senza costi aggiuntivi, secondo uno studio pubblicato su The Lancet psychiatry. Dice Gill Livingston , coautrice dell’articolo e professore di psichiatria...

nov112014
Nel mondo, circa 44.4 milioni di persone sono colpite da demenza, un numero destinato ad aumentare sino a raggiungere quota 135.5 milioni nel 2050, mentre in Italia le demenze colpiscono più di 1,2 milioni di persone. Proprio per cercare risposte efficaci...

ott162014
Si chiama “modello della gestione integrata” ed è l’approccio a cui punta il ministero della Salute per far fronte al problema delle demenze, che in Italia coinvolgono oltre un milione di persone, di cui 600mila con la malattia di Alzheimer, cifre destinate...

ott42014
Le demenze continuano ad aumentare con l'invecchiamento, anche nelle età più avanzate: oggi sono 1,3 milioni le persone affette in Italia, di cui due terzi con 80 o più anni; ma già nel 2050 la demenza riguarderà 2,9 milioni di italiani, l'80% dei quali...

set102014
La maggior parte di chi risiede in una casa di cura ed è affetto da demenza avanzata riceve farmaci che non solo hanno benefici discutibili, ma aumentano anche la spesa sanitaria. Ne è convinta Jennifer Tjia , ricercatrice dell’università del Massachusetts...

ago12014
Uno studio pubblicato su Neurology, la rivista medica dell'American Academy of Neurology, chiarisce il rapporto fra demenza e depressione. «Da studi precedenti risulta che le persone con sintomi di depressione hanno maggiori probabilità dei soggetti...