nov182020
Il 15,8% dei decessi legati alla pandemia di Sars-CoV-2 negli ospedali italiani ha riguardato persone affette da demenza . Uno su sei, calcola l'Istituto superiore di sanità. Pazienti che presentavano al pari di altri la febbre come sintomo di...

ott272020
Le persone con diabete di tipo 2 hanno un rischio aumentato di sviluppare demenza vascolare e non vascolare rispetto alle persone senza diabete. In particolare, sono quelle con uno scarso controllo glicemico ad avere un rischio aumentato. È la conclusione...

set142020
Un morto di Covid-19 su 5 in Italia era affetto da demenza . Il dato emerge da uno studio promosso da Alzheimer's Disease International che ha analizzato l'impatto della malattia provocata dal coronavirus Sars-CoV-2 su questa categoria di pazienti nei...

set72020
Dal rapporto aggiornato della Lancet Commission on dementia prevention, intervention and care, presentato in luglio alla Alzheimer's Association International Conference (Aaic 2020) e pubblicato su The Lancet, emergono tre nuove cause prevenibili di ...

giu82020
Nei pazienti con demenza di tipo Alzheimer (Dat) e senza umore depresso, il bupropione, sebbene sicuro, non riduce l'apatia rispetto al placebo. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open. Come spiegano Franziska Maier , dell'University...

giu42020
Secondo uno studio pubblicato su Journal of Gerontology: Medical Sciences, una mutazione genetica collegata alla demenza raddoppia il rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19. «Abbiamo analizzato i dati dello studio Uk Biobank, che raccoglie informazioni...

feb172020
L'incidenza della demenza continua ad aumentare anche tra gli anziani con più di 80 anni, e l'apparente diminuzione del rischio di sviluppare la malattia man mano che cresce l'età è dovuta al rischio competitivo della morte e alla...

nov282019
Dei Centri per i disturbi cognitivi e le demenze ( Cdcd ) presenti in Italia, 1 su 5 è aperto e solo un giorno a settimana, lo rivela un nuovo report dell'Istituto superiore di sanità presentato al convegno "Il contributo dei Centri...

nov202019
Le persone analfabete possono avere un rischio quasi tre volte maggiore di sviluppare la demenza rispetto alle persone che sanno leggere e scrivere, secondo uno studio pubblicato su Neurology. «Essere in grado di leggere e scrivere permette alle...

set22016
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Neurology, la supplementazione di calcio potrebbe essere associata a un aumentato rischio di demenza nelle donne anziane con pregresso ictus o malattia cerebrovascolare. «L'osteoporosi è comune nelle...