apr62022
Secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Kidney Diseases (AJKD), le persone ricoverate in ospedale per danno renale acuto possono costituire una popolazione ad alto rischio per la demenza, che richiede un monitoraggio più stretto,...

gen102022
Secondo uno studio pubblicato su Cognitive Neurology, la fragilità è fortemente associata al rischio di demenza , e influenza il rischio attribuibile a fattori genetici. «Non è chiaro dai dati osservazionali in nostro possesso se...

dic232021
L'intelligenza artificiale non solo potrebbe prevedere la comparsa di demenza entro 2 anni nei pazienti seguiti dalle cliniche della memoria, ma anche ridurne le diagnosi errate. Ecco quanto conclude uno studio pubblicato su JAMA Network Open firmato...

dic132021
Rispetto ai non operati, i soggetti sottoposti a chirurgia della cataratta hanno un rischio inferiore di quasi il 30% di sviluppare demenza per qualsiasi causa, in particolare demenza di Alzheimer, e questo beneficio persiste almeno un decennio dopo...

nov242021
Secondo una ricerca pubblicata su PLOS Medicine, bere tè o caffè potrebbe associarsi a un minor rischio di ictus e demenza. Dallo studio, condotto su individui sani tra i 50 e i 74 anni, è anche emerso che consumare caffè,...

nov162021
Le persone che nella vita hanno consumato una dieta " antinfiammatoria ", ovvero ricca di frutta, verdura, fagioli e tè o caffè, hanno un rischio minore di sviluppare demenza in età avanzata, secondo uno studio pubblicato su Neurology....

nov92021
Secondo uno studio pubblicato su Lancet, mirtazapina, un farmaco antidepressivo talvolta usato per trattare l'agitazione nelle persone con demenza , non è più efficace di un placebo, e potrebbe persino causare un aumento della mortalità....

ott262021
Non è il diabete tipo 2 di per sé, ma quello scarsamente controllato che aumenta il rischio di deterioramento cognitivo e demenza , secondo uno studio longitudinale pubblicato su Alzheimer's & Dementia: The Journal of the Alzheimer's...

ott192021
Un ampio studio caso-controllo britannico pubblicato sul BMJ e firmato da Yana Vinogradova , ricercatrice all'Università di Nottingham e colleghi, non riporta alcun aumento del rischio di demenza nelle donne che assumono una terapia ormonale...

ott112021
L'età alla diagnosi di ipertensione è associata alle dimensioni del cervello: chi l'ha avuta prima dei 55 anni ha in media una riduzione del volume rispetto ai normotesi, ancor più accentuata in chi ha avuto la diagnosi in età...