Delirium, demenze, disturbi cognitivi e amnestici

apr92013

Fibrillazione atriale e demenza: non solo eventi ictali

Alcuni colleghi della Harvard School of Public Health e del Massachusetts General Hospital, coordinati da Kalantarian hanno realizzato una recente ponderosa meta-analisi, pubblicata sugli Annal of Internal Medicine, per valutare la associazione tra...
transparent
Silver Tsunami: l’impatto dei problemi di salute mentale negli anziani

feb262013

Silver Tsunami: l’impatto dei problemi di salute mentale negli anziani

Nella realtà americana circa 5.5-8 milioni di cittadini di età superiore ai 65 anni hanno problemi di salute mentale o disordini collegati all’abuso di farmaci o di altre sostanze. Secondo una stima dell’Institute of Medicine, da oggi al 2030 questi numeri...
transparent

feb262013

Valori pressori più elevati e minor declino nei grandi anziani

Questo è quanto si evince da uno studio longitudinale pubblicato sul Journal of American Geriatric Society, il  Leiden 85-plus Study , eseguito su 572 pazienti sopra gli 85 anni. La relazione tra PA più alta e minor declino cognitivo...
transparent

mar282012

Tracciante prognostico di rischio e tipo di demenza

L'esame Pet eseguito con Fddnp (tracciante che si lega alle placche amiloidi e ai grovigli neurofibrillari) evidenzia, in soggetti non affetti da Alzheimer, pattern che possono associarsi in modo differenziato al rischio di demenza. Lo ha stabilito un'équipe...
transparent

mar192012

Fibrillazione atriale causa di declino cognitivo e funzionale

La fibrillazione atriale (Fa) è causa di declino cognitivo anche se non vi è un evidente lesione ictale. A sostenerlo, sul Canadian Medical Association Journal ( Cmaj ), è Irene Marzona , ricercatrice del laboratorio di Ricerca in Medicina generale...
transparent

mar92012

Omega-3 e globuli rossi marker dell’invecchiamento cerebrale

Un regime alimentare carente in acidi grassi omega-3 può causare un più rapido invecchiamento cerebrale e un peggioramento delle capacità mnemoniche. Questo secondo i dati di uno studio statunitense, recentemente pubblicati sulla rivista dell’American academy of neurology
transparent

ott92011

Anziani, rischio declino cognitivo e depressione da Fa

La fibrillazione atriale (Fa) non soltanto è associata al rischio di sviluppare declino cognitivo nell'anziano, ma può anche essere considerata come un fattore di rischio per demenza e depressione, anche in assenza di storia medica di pregressi ictus....
transparent

feb102011

Fattori patogenetici comuni per albuminuria e declino cognitivo

I fattori che sono parte in causa nello sviluppo di albuminuria possono anche contribuire al declino delle funzioni cognitive: si supporta così l'ipotesi che entrambe le condizioni (albuminuria e deficit cognitivo) abbiano una base patogenetica microvascolare....
transparent

ott72010

Fluttuazioni glicemiche diurne correlate ai deficit cognitivi Geriatria

Nei soggetti anziani con diabete di tipo 2, l’ampiezza media delle escursioni glicemiche (Mage) nel periodo diurno è associata a una riduzione del funzionamento cognitivo in modo indipendente dai tipici marker di controllo glicemico, come l’emoglobina...
transparent

set62010

Diabete di tipo 2 e mezza età accelerano il declino cognitivo Geriatria

I pazienti di mezza età affetti da diabete di tipo 2 mostrano un maggiore declino delle funzioni cognitive rispetto ai soggetti coetanei non diabetici. è quanto risulta da uno studio di coorte olandese, coordinato da Astrid C.J. Nooyens ...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi