Delirium, demenze, disturbi cognitivi e amnestici

Un test per capire quali anziani sono i più a rischio di delirio post-operatorio

ott122022

Un test per capire quali anziani sono i più a rischio di delirio post-operatorio

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of American Geriatrics Society, un nuovo metodo di screening potrebbe aiutare a identificare le persone anziane a maggior rischio di delirio dopo un intervento chirurgico, una complicanza significativa in questa...
transparent
Demenza, la fragilità favorisce la comparsa anche in persone con minore rischio genetico

gen102022

Demenza, la fragilità favorisce la comparsa anche in persone con minore rischio genetico

Secondo uno studio pubblicato su Cognitive Neurology, la fragilità è fortemente associata al rischio di demenza , e influenza il rischio attribuibile a fattori genetici. «Non è chiaro dai dati osservazionali in nostro possesso se...
transparent
Demenza, mirtazapina non è meglio del placebo per l’agitazione dei pazienti

nov92021

Demenza, mirtazapina non è meglio del placebo per l’agitazione dei pazienti

Secondo uno studio pubblicato su Lancet, mirtazapina, un farmaco antidepressivo talvolta usato per trattare l'agitazione nelle persone con demenza , non è più efficace di un placebo, e potrebbe persino causare un aumento della mortalità....
transparent
I grandi anziani che assumono una dieta sana e abbondante sono meno soggetti a demenza

lug222021

I grandi anziani che assumono una dieta sana e abbondante sono meno soggetti a demenza

Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition, i soggetti anziani con più di 80 anni di età che mangiano di più e in modo sano hanno un rischio ridotto di sviluppare demenza , anche se non è possibile escludere completamente...
transparent
Demenze senili, diagnosi più accurata grazie a un nuovo algoritmo. Ecco come funziona

mag102021

Demenze senili, diagnosi più accurata grazie a un nuovo algoritmo. Ecco come funziona

Una review pubblicata su Diagnostics presenta un nuovo algoritmo per la diagnosi della demenza . In particolare, l'algoritmo sviluppato da un team internazionale guidato da Barbara Borroni dell'Università di Brescia, si basa su alcuni biomarcatori...
transparent
Demenza, in 3 anni migliora la gestione della malattia del 10%. Il rapporto di Alzheimer Europe

apr212021

Demenza, in 3 anni migliora la gestione della malattia del 10%. Il rapporto di Alzheimer Europe

In Italia la gestione della demenza migliora del 10% rispetto a tre anni fa, come evidenzia l'"European Dementia Monitor 2020", l'indagine promossa da Alzheimer Europe per analizzare come i paesi europei stanno gestendo la malattia. I 36 paesi coinvolti...
transparent
Un test della camminata potrebbe semplificare la diagnosi di demenza

feb262021

Un test della camminata potrebbe semplificare la diagnosi di demenza

Secondo uno studio pubblicato su Alzheimer's & Dementia, i diversi schemi di camminata degli anziani potrebbero permettere di diagnosticare in modo più accurato diversi tipi di demenza , e identificare la malattia di Alzheimer. «Abbiamo prove...
transparent

set212020

Cambiando lo stile di vita il cervello potrebbe migliorare il declino cognitivo

Modificare il proprio stile di vita potrebbe migliorare le capacità di pensiero e di memoria negli anziani con declino cognitivo , secondo uno studio pubblicato sul Journal of American Geriatric Society. «Questi risultati suggeriscono che se...
transparent
Covid-19, un decesso su cinque in affetti da demenza. Il Rapporto

set142020

Covid-19, un decesso su cinque in affetti da demenza. Il Rapporto

Un morto di Covid-19 su 5 in Italia era affetto da demenza . Il dato emerge da uno studio promosso da Alzheimer's Disease International che ha analizzato l'impatto della malattia provocata dal coronavirus Sars-CoV-2 su questa categoria di pazienti nei...
transparent

set72020

Demenza: identificati 12 fattori di rischio evitabili che potrebbero prevenire il 40% dei casi

Dal rapporto aggiornato della Lancet Commission on dementia prevention, intervention and care, presentato in luglio alla Alzheimer's Association International Conference (Aaic 2020) e pubblicato su The Lancet, emergono tre nuove cause prevenibili di ...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi