lug132022
L'invecchiamento è associato sia a declino cognitivo, che a una progressiva riduzione dei livelli di testosterone (T) totale, libero e biodisponibile, e a un incremento della sex hormone-binding globulin (SHBG), che contribuiscono sia all'insorgenza...

lug112022
All'European academy of neurology (Ean), che si è tenuto di recente a Vienna, sono stati presentati cinque abstract su dati provenienti dagli studi registrativi e dallo studio di estensione (Ole-Daybreak) con ozanimod, farmaco orale per il trattamento...

mag52022
Le persone che vengono ricoverate in ospedale con COVID-19 possono perdere anche 10 punti di quoziente intellettivo, equivalenti al naturale declino cognitivo che si verifica tra i 50 e i 70 anni, secondo uno studio pubblicato su eClinicalMedicine. «Il...

mag42022
Secondo uno studio pubblicato su Plos One, l'uso a lungo termine di antibiotici nella mezza età è associato a lievi diminuzioni della cognizione più avanti nella vita. «È sempre più chiaro che il microbioma intestinale svolga...

mar102022
La sopravvivenza al COVID-19 è associata a un aumento del rischio di declino cognitivo, secondo uno studio pubblicato su JAMA Neurology. «Determinare l'impatto a lungo termine del COVID-19 sulla cognizione è importante per comprendere quali...

feb102022
Uno studio pubblicato su Neurology mostra un legame forte tra solitudine e rischio di demenza.«Il nostro lavoro sottolinea l'importanza della solitudine e dei problemi di connessione sociale nel rischio di sviluppare la demenza con l'avanzare dell'età»...

mag102021
Si chiama BPN14770 il farmaco sperimentale che, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Nature Medicine, ha prodotto significativi miglioramenti nella funzione cognitiva e nel linguaggio dei pazienti con sindrome dell'X fragile (FXS). «Questi...

mag102021
Sebbene ci siano prove sostanziali a supporto della valutazione e dei test cognitivi virtuali, i risultati di uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society hanno identificato lacune critiche nella certezza diagnostica. «L'assistenza...

mar232021
Secondo uno studio pubblicato su Neurology, le persone tra i 20 e i 30 anni che hanno problemi di salute come ipertensione, obesità e alti livelli di glucosio nel sangue potrebbero avere maggiori probabilità di avere problemi di cognizione...

mar172021
Una nuova dichiarazione scientifica della American Stroke Association/American Heart Association sottolinea che le cliniche di assistenza primaria possono svolgere un ruolo importante nel preservare la salute del cervello dei pazienti utilizzando come...