mag92022
Secondo uno studio pubblicato su Plos One, l'uso a lungo termine di antibiotici nella mezza età è associato a lievi diminuzioni della cognizione più avanti nella vita. «È sempre più chiaro che il microbioma intestinale svolga...

mag102021
Si chiama BPN14770 il farmaco sperimentale che, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Nature Medicine, ha prodotto significativi miglioramenti nella funzione cognitiva e nel linguaggio dei pazienti con sindrome dell'X fragile (FXS). «Questi...

mag102021
Sebbene ci siano prove sostanziali a supporto della valutazione e dei test cognitivi virtuali, i risultati di uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society hanno identificato lacune critiche nella certezza diagnostica. «L'assistenza...

apr12020
L' aspirina ha un effetto sullo sviluppo del danno cognitivo ? Sembrerebbe di no. Secondo uno studio pubblicato su Neurology, infatti, pare che una terapia quotidiana con aspirina a basso dosaggio non abbia alcun impatto sulla prevenzione di danno cognitivo...

set202019
La U.S. Preventive Services Task Force ha recentemente concluso che non vi sono prove sufficienti per raccomandare lo screening per il disturbo cognitivo lieve negli anziani asintomatici. La raccomandazione è basata su una revisione sistematica...

apr42019
Secondo uno studio pubblicato su JAMA, esiste un'associazione tra l'esecuzione di una tomografia ad emissione di positroni per la ricerca della proteina amiloide (PET-amiloide) e successive modifiche nella gestione di pazienti con decadimento cognitivo...

ott162018
L'uso di apparecchi acustici e la correzione chirurgica della cataratta sono fortemente legati a un rallentamento del declino cognitivo legato all'età, secondo due nuove ricerche prodotte da un gruppo di lavoro della University of Manchester, nel...

set62018
Secondo i risultati di una ricerca pubblicata sul Journal of Experimental Medicine, l'attivazione della microglia cerebrale contribuisce alla perdita della memoria e ad altri disturbi cognitivi in pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES). I ricercatori...

gen92018
Svolgere attività fisica due volte alla settimana può migliorare la capacità cognitiva e la memoria nelle persone con decadimento cognitivo lieve (Mci), secondo quando riferiscono le linee guida aggiornate della American Academy of...

dic122017
Utilizzare grafici che usano curve percentili, simili ai grafici della crescita pediatrici, per visualizzare l'andamento nel tempo del livello cognitivo, potrebbe aiutare a determinare se un paziente ha sviluppato la demenza, suggerisce uno studio pubblicato...