nov222022
L'ammontare del danno biologico spettante agli eredi del defunto iure successionis va parametrato alla durata effettiva della vita del danneggiato e non già a quella probabile, in quanto la durata della vita futura in tal caso non costituisce più...

giu162022
Nella controversia tra il paziente che assuma di avere contratto un'infezione in conseguenza d'una emotrasfusione, e la struttura sanitaria ove quest'ultima venne eseguita, non è onere del primo allegare e provare che l'ospedale abbia tenuto una...

apr112022
Sin dalle prime trasfusioni di sangue ricevute dal paziente nel corso dell'anno 1973 sussisteva in capo al Ministero della Salute un preciso obbligo di controllo del sangue per esse utilizzato, con conseguente insorgenza di/responsabilità risarcitoria...

dic132021
La previsione di cui all'art. 5, comma 1, lettera b), del D.M. 4 maggio 2012, sui moduli transattivi per indennizzo conseguente a trasfusione con sangue infetto , comprende nel proprio ambito applicativo l'ipotesi della richiesta di adesione alla transazione...

lug142021
Una simile inerzia della pubblica amministrazione, come affermato dal Consiglio di Stato, si rivela "tanto più biasimevole, e meritevole di tutela anche nella forma dell'azione contro il silenzio, quanto più si consideri che la Corte europea...

mag262021
Per giurisprudenza costante: L'art. 2-bis, comma 1, L. 7 agosto 1990, n. 241 prevede la possibilità di risarcimento del danno da ritardo/inerzia dell'amministrazione nella conclusione del procedimento amministrativo non già come effetto...

apr92021
Per i danni lungolatenti, derivanti da patologie contratte in ambito sanitario e che richiedono un periodo di incubazione prima della manifestazione esterna e visibile anche solo medicalmente, è comunque necessario evitare che il danneggiante risulti...

mag192020
Il diritto al risarcimento del danno conseguente al contagio da virus Hbv, Hiv o Hcv a seguito di emotrasfusioni con sangue infetto ha natura diversa rispetto all'attribuzione indennitaria regolata dalla L. n. 210 del 1992; tuttavia, nel giudizio risarcitorio...

gen272020
Non spetta al primario di chirurgia , nè al chirurgo operatore effettuare direttamente il controllo sul sangue , nè la regolare tenuta dei registri o la verifica della preventiva sottoposizione a tutti i test sierologici richiesti dalla...

gen132020
Il ministero della Salute ha pubblicato una nuova versione della "Raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0", un aggiornamento che sottolinea come la reazione trasfusionale da incompatibilità...