giu162020
«Abbiamo letto e apprezzato il Rapporto dell'Ocse sul futuro delle cure primarie, che vede tale futuro realizzarsi tramite team multiprofessionali composti da medici, infermieri e assistenti sanitari, dotati di tecnologia digitale e integrati con servizi...

mag132020
Medici di famiglia verso la dipendenza? I sostenitori dell'ipotesi sono molto accesi ma in passato non sono sembrati una marea. Dopo il Covid-19 qualche muro potrebbe essere stato abbattuto. La richiesta è stata fatta in passato dal Veneto (tesi:...

apr172020
I medici di famiglia rivendicano un ruolo chiave nella fase 2: seguire a distanza i malati Covid-19 tenuti a casa, integrare il monitoraggio delle Unità speciali di continuità assistenziale, prescrivere antivirali ed antimalarici autorizzati...

gen172020
Non più assunti in ospedale al penultimo anno di specializzazione: tra gli emendamenti al decreto legge Milleproroghe in fase di conversione spunta la richiesta delle Regioni di ammettere ai concorsi i medici specializzandi già a partire...

apr272018
«Non si possono fare politiche di medicina preventiva senza il coinvolgimento delle cure primarie, perché il medico di medicina generale, il medico territoriale e il pediatra sono i primi consulenti dei nostri pazienti», così Claudio D'Amario...

dic182017
In Sardegna è «stallo totale per il riordino delle cure territoriali e per la sospensione forzosa di alcune voci stipendiali dei medici». A denunciarlo una nota di Snami che per voce del suo presidente Angelo Testa ribadisce che «se penalizzeranno...

nov82017
«Esiste una zona grigia, una terra di nessuno, che non è coperta da nessun investimento: è quella che si colloca fra l'ospedale e il territorio». Lo sottolinea il presidente nazionale Simg Claudio Cricelli , alla vigilia del 34° Congresso...

set292017
Il programma Map - Measure accurately, Act rapidly and Partner with patients - porta a un significativo miglioramento nel controllo dell'ipertensione tra i pazienti assistiti da 16 studi di cure primarie statunitensi. In sei mesi di Map, il controllo...

lug172017
Paramedici con un training avanzato, impiegati con la finalità di alleggerire la pressione sui reparti di emergenza e urgenza e ridurre il numero di accessi agli ospedali: nel Regno Unito, la proposta è stata avanzata dal National Institute...

giu62017
Per il rilancio delle cure primarie è necessario un nuovo atto d'indirizzo. A ribadirlo in una nota congiunta Fimmg, Fimp e Sumai che riuniranno il prossimo 16 giugno a Roma le proprie segreterie nazionali per portare in evidenza questa necessità...