mar242022
L'aumento sostenuto dei prezzi dell'energia sta avendo un impatto immediato e significativo sul settore della distribuzione intermedia dei farmaci con oneri finanziari che si aggiungono ai costi ancora vivi generati dalla pandemia Covid: il conseguente...

mar92022
Il costo di una terapia è legato al valore apportato è necessario individuare un modello di prezzo in grado di regolamentare i farmaci con più indicazioni: in occasione del webinar che si svolgerà il 14 marzo 2022 dalle 16:00...

mar82022
Due anni di pandemia e ora il conflitto in Ucraina mettono in evidenza la necessità di garantire un migliore accesso dei pazienti ai farmaci e di ripristinare la sicurezza dell'approvvigionamento farmaceutico in Europa, oggi più critico...

set12020
Nel 2019 in Italia sono state consumate ogni giorno 1.604,5 dosi di medicinali ogni 1000 abitanti, con un aumento del +2% rispetto all'anno precedente; il 72% erogate a carico del Ssn e il restante 28% acquistate direttamente dal cittadino (soprattutto...

feb242020
Negli Stati Uniti le persone con morbo di Alzheimer, neuropatia periferica e morbo di Parkinson hanno meno probabilità di assumere medicinali per la loro patologia perché i costi diretti per i pazienti sono in aumento per tali terapie, secondo...

gen72020
Nuovo decennio e nuovi aumenti di prezzo da parte di alcune delle principali industrie farmaceutiche americane. A quanto riportano diversi media d'Oltreoceano le principali aziende hanno infatti alzato i prezzi di listino di 50 prodotti a partire dal...

dic122019
La salute costa sempre di più agli italiani. Ben 4,2 milioni di famiglie hanno dichiarato di aver cercato di limitare le spese sanitarie per motivi economici, e di queste ben 1,1 milioni non ha potuto permettersi alcuna spesa. È la fotografia...

dic52019
Quest'anno, in Italia, 473 mila persone non hanno potuto acquistare farmaci per ragioni economiche , la richiesta di medicinali da parte di enti assistenziali è cresciuta con un picco di richieste cresciuta del 4,8% dal 2018. Ma la scarsa prevenzione...

lug192019
«I costi di alcuni farmaci oncologici di ultima generazione sono ipertrofici, giustificati dall'"emotività" legata alla patologia». A puntare il dito contro i prezzi elevati di alcuni medicinali è Armando Bartolazzi , sottosegretario alla...

lug152019
Dalla fitta e non sempre perspicua trama della normativa di settore emerge che il prezzo di riferimento per i farmaci generici, che è il prezzo rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale, identifica il tetto della spesa gravante su quest'ultimo,...