giu192014
In Italia su 7.000 medici under 40 del Ssn circa 3.000 hanno un contratto atipico. Una cifra che rappresenta circa il 40%. Numeri illustrati da Domenico Montemurro , medico internista di 38 anni di Vicenza, che dal 12 giugno è diventato responsabile...

giu132014
Frena la spesa sanitaria in Italia, che secondo il primo monitoraggio della Ragioneria generale dello Stato ammonta nel 2013 a 109 miliardi 254 milioni euro, con un decremento dello 0,3% rispetto all'anno precedente e dell'1% nel triennio 2010-2013...

giu132014
«Il Patto della Salute sta lavorando sull'esenzione dal pagamento del ticket sanitario da una parte, mentre dall'altra noi dobbiamo cercare di recuperare laddove ci sono persone che sono esenti per reddito, ma in realtà non ne avrebbero diritto». Lo...

giu112014
«Il ticket grava su pochi italiani. L’offerta Ssn è consumata per il 70% da pazienti cronici che sono esenti, e per un 30% da “one shot users”, cittadini che si rivolgono al Servizio sanitario per una volta o un motivo. Ma proprio su questi ultimi, esponenti...

giu102014
«Non è ipotizzabile rivedere il sistema delle esenzioni, nel Patto governo-regioni per la salute, senza coinvolgere i cittadini e i professionisti della sanità. E non è possibile dare per scontato un tetto per il ticket senza ripensare che cosa necessiti...

giu62014
«Sembra sin troppo banale condividere l’appello della Corte dei Conti alla riforma dei ticket, all’applicazione dei costi standard e alla ripresa degli investimenti. Tutte cose che come Fiaso abbiamo proposto da tempo, ma che fino ad oggi non hanno trovato...

giu52014
Meno potere alle Regioni in tema di sanità e più peso al ruolo dello Stato, per garantire livelli essenziali di assistenza su tutto il territorio. Ma anche più sanità integrativa per finanziare il Servizio sanitario nazionale e apertura a un possibile...

mag292014
Migliorano l'efficienza e la qualità del Sistema sanitario nazionale, ma restano aspetti problematici quali le differenze per l'accesso alle cure sul territorio - con il Mezzogiorno notevolmente svantaggiato - e le difficoltà delle famiglie, a causa...

mag272014
Una procedura di infrazione dall’Europa. È questo il rischio sempre più consistente alla luce degli ultimi dati forniti da Assobiomedica, secondo i quali ad aprile 2014 il tempo medio di pagamento in Italia è stato di 207 giorni, a fronte di un debito...

mag222014
«I cittadini pagano le tasse, ma preferiscono sborsare altri soldi di tasca propria (se li hanno) pur di avere un’assistenza sanitaria adeguata. Ha senso ignorarlo?» Pierpaolo Vargiu presidente della Commissione affari sociali della Camera, conferma...