set102014
I tagli lineari lasciano il posto a quelli semilineari, ma la spending review minaccia di sfrondare 20 miliardi dal bilancio pubblico e la sanità non ne sarebbe esclusa. Il segretario nazionale Anaao Assomed Costantino Troise ricorda che «il ministro...

set62014
Le Regioni in Piano di rientro tra il 2007 e il 2012 hanno migliorato i loro risultati economici (ridotto disavanzo economico del 50%) ma per quanto riguarda l'assistenza e l'erogazione dei Lea i progressi non sono stati dello stesso livello. Ora, però,...

ago12014
“Fare di più non significa fare meglio”. È la campagna varata in Italia da Slow Medicine (movimento fondato nel 2011 e costituito da professionisti della salute e cittadini) i cui obiettivi sono descritti in una lettera appena pubblicata sul BMJ. «II...

lug302014
Cinquanta milioni di euro sottratti illegittimamente dalle casse dell’Asl di Bari. A rilevarlo una relazione del ministero dell’Economia che finirà a brevissimo al vaglio della Corte dei Conti e che nel caso in cui fosse confermato il danno erariale,...

lug282014
Nonostante il calo dei costi per i farmaci pediatrici, in Italia i consumi e la spesa farmaceutica sono in lieve aumento, secondo il rapporto dell’Osservatorio nazionale sull'impiego dei medicinali (OsMed) su “L’uso dei farmaci in Italia” presentato...

lug182014
«Siamo convinti che per la sanità italiana siano finiti anche i tempi supplementari dei convegni. Consigliamo la lettura del documento perché al suo interno sono scritti tutti i drammi del Ssn: non ci sono più alibi. Se non iniziamo a prenderne atto sarà...

lug152014
Nonostante l'innalzamento del tetto, passato dal 2,4 al 3,5% del Fondo sanitario nazionale, la spesa ospedaliera continua a sforare. Lo ha sottolineato il rapporto Osmed presentato ieri dall'Aifa, secondo cui il disavanzo complessivo è stato di 764,5...

giu252014
«La direttiva dell’Agenzia delle Entrate 42/12 che assoggetta all’Irap i professionisti anche con dipendenti part-time non è stata ancora pubblicata. Tuttavia dalle prime indiscrezioni si basa su sentenze di Cassazione che poco aggiungono a quanto sapevamo...

giu242014
«A fronte di una spesa sanitaria, sensibilmente inferiore alla media europea, ha senso risparmiare ancora? E com’è possibile farlo senza incidere negativamente sulla qualità delle prestazioni? È realistico pensare che siamo più efficienti dei tedeschi,...

giu192014
«È evidente l’importanza del ruolo che i farmaci equivalenti hanno svolto per la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale». A dichiararlo Paolo Siviero , direttore del Centro Studi dell’Aifa nel corso dei lavori del Convegno nazionale di AssoGenerici...