nov102015
Si dice che gli anziani vanno coperti contro l'influenza, che il target del 75% è un "must" e che l'anno scorso non raggiungerlo è costato molte vite; ma gli enti regionali che distribuiscono i vaccini alle Asl in qualche caso stanno tardando...

nov62015
Per sensibilizzare i cittadini e far capire loro l'importanza dell'immunizzazione, i medici di famiglia si vaccinano in massa contro l'influenza e lanciano la campagna "Noi ci vacciniamo": almeno cinquecento dosi di vaccino saranno distribuite grazie...

nov52015
Sebbene in Italia la somministrazione dei vaccini influenzali per gli operatori del settore sanitario sia completamente gratuita, si stima che meno di 1/3 tra loro scelga di vaccinarsi. Per ridurre i rischi, è necessario dunque attuare subito un...

ott292015
«Punire i medici che sconsigliano il vaccino? Sì se fanno disinformazione. La corretta informazione al paziente è la discriminante, la disciplina il Codice deontologico: chi dice cose corrette non corre rischi, per gli altri si rientra nelle...

ott222015
Non si placa l'onda lunga legata alla preoccupazione per il calo delle vaccinazioni in Italia. L'ultimo dato riguarda i più piccoli: a livello nazionale sono circa 5.000 i bambini che ogni anno non vengono vaccinati contro malattie come poliomielite,...

ott202015
Spunta l'ipotesi di sanzionare i medici che sconsigliano le vaccinazioni e monta la polemica. La Lorenzin smentisce, ma per i camici bianchi non è abbastanza perché troppo spesso ormai «limitati nella loro libertà di scelta». A Roma,...

ott162015
A lanciare l'allarme sul numero dei vaccinati in Italia, era stato proprio qualche settimana fa, il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Walter Ricciardi . Oggi lo stesso Ricciardi precisa che «la soglia di sicurezza non si è ancora...

ott152015
Nell'inverno appena trascorso si è osservato un calo significativo del numero di vaccinati in Italia ed è cresciuto il numero di quanti hanno avuto complicanze gravi. Sono stati segnalati, infatti, 485 casi gravi e 160 decessi da influenza...

ott152015
Per la prima volta, nel 2014, nessuna delle vaccinazioni contro polio, tetano, difterite ed epatite B raggiunge il 95%, obiettivo di copertura del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (Pnpv 2012-2014). Un'ulteriore conferma del trend in corso negli...

ott52015
«La copertura vaccinale nel nostro Paese è al limite della soglia di sicurezza e diventa ormai improcrastinabile l'approvazione del nuovo Piano nazionale per la prevenzione vaccinale proposto da Ministero della Salute, Consiglio superiore di sanità,...