apr242020
«Non sottovalutiamo l'importanza della vaccinazione contro l'influenza e anche quella anti-pneumococcica: non ci difenderà certo dal coronavirus ma ci permetterà innanzitutto di ridurre le forme cliniche che potrebbero essere confuse con...

mar122020
Due studi recentemente pubblicati su Pediatrics hanno analizzato la situazione dei vaccin i in età pediatrica negli Stati Uniti da due diversi punti di vista. Il primo studio, guidato da Sean O'Leary , della University of Colorado e del Children's...

feb62020
L' influenza continua a colpire in Italia. Secondo gli esperti dell'Istituto superiore di sanità "ci si avvicina al picco epidemico stagionale". Il numero di casi di sindromi influenzali stimati nell'ultima settimana - dal 27 gennaio al 2febbraio...

gen282020
Vaccini in età adulta e anziana, cosa non funziona nonostante la gratuità dell'offerta? Quale potrebbe essere la strada per promuovere una maggiore adesione? Queste alcune delle questioni affrontate in occasione del congresso "La prevenzione...

dic102019
Nell' Unione europea solo il 44% degli over 65 si vaccina contro l'influenza. Tra i 21 Stati membri per i quali sono disponibili i dati, il tasso di vaccinazione va da circa 7 persone anziane su 10 (72,6%) vaccinate nel Regno Unito, a meno del 10%...

nov192019
Grande successo della campagna vaccinale d'autunno ma si è rischiato ancora di ripetere il caos di fine 2018: dal 28 ottobre 5200 medici di famiglia hanno prenotato 900 mila dosi di antinfluenzale e 80 mila di anti-pneumococcico per i pazienti...

nov122019
«Sono felice che la situazione in Italia stia cambiando in senso positivo. La legge Lorenzin era sotto attacco qualche anno fa, ora invece sono contento che sia stata applicata e l'approccio sia cambiato. E per noi è benvenuto l'approccio del governo...

ott212019
Igiene degli alimenti e della nutrizione, appropriatezza dell'uso dei nutrienti, prevenzione dei tumori, organizzazione dei servizi sanitari: l'igiene è una disciplina che, occupandosi di prevenzione, abbraccia tutta la medicina; per questo gli...

set132019
«È inaccettabile che mentre in alcune parti del mondo si muore per mancanza di vaccini, qui da noi ci sia chi rischia la vita propria e degli altri rifiutandoli». Così Jean Claude Juncker aprendo i lavori del vertice globale sulla vaccinazione,...

set52019
«Una vittoria importante per la salute dei nostri bambini: dopo le azioni regionali, i vaccinati per l'esavalente sfiorano il 96%, per la trivalente (Morbillo, Parotite e Rosolia) superano il 95%». Lo fa sapere l'assessore al Welfare della regione Lombardia,...