dic192017
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, che ha valutato gli effetti a lungo termine dell'esposizione all'iperglicemia in una coorte di pazienti con diabete di tipo 1 di lunga durata, conferma l'importanza del controllo...

set182017
I diabetici di tipo 2 (DM2) hanno in larga parte un'aderenza inadeguata agli ipoglicemizzanti orali, per diverse ragioni, come la durata del trattamento, la complessità dei regimi, la necessità di prendere diversi farmaci, la frequenza di...

set152017
Uno studio recentemente pubblicato mira a identificare le possibili terapie "olistiche" per l'ipogonadismo funzionale nel genere maschile tramite un ambizioso progetto di ricerca bibliografica. «Sotto la definizione di ipogonadismo sono comprese diverse...

lug182017
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes Care, nel diabete di tipo 2in fase avanzata il programma di intervento Telemedical Lifestyle (TeLiPro) può migliorare il controllo glicemico e offrire nuove opzioni per evitare un'intensificazione della...

lug112017
L'eliminazione dell'infezione da virus dell'epatite C (HCV) con i nuovi farmaci antivirali può migliorare il controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2, secondo un nuovo studio pubblicato su Diabetes Care. «È noto che le persone con...

feb282017
Si è tenuto il 10 e l'11 febbraio scorsi a Bologna il "2nd AME Diabetes Update", focalizzato sulla gestione clinica del danno macrovascolare. «La nostra associazione si sta occupando sempre più intensamente di diabete in quanto lo considera...

gen252017
Due articoli pubblicati su Jama dimostrano che l'uso di un sensore sottocutaneo che misura in continuo i livelli glicemici migliora il controllo metabolico nei pazienti con diabete di tipo 1. Nel primo studio Roy Beck del Jaeb Center for Health Research...

gen192017
La combinazione, a rapporto fisso, titolabile, di insulina glargine 100 Unità/mL e dell'agonista del recettore del GLP-1, lixisenatide, in monosomministrazione giornaliera ha ottenuto l'autorizzazione all'immissione in commercio in Europa. Lo rende...

gen112017
In un comunicato sul suo sito istituzionale la statunitense Food and Drug Administration (Fda) ha autorizzato il sistema di monitoraggio continuo della glicemia Dexcom G5 Mobile a ridurre il numero di prelievi dal dito necessari a definire la terapia....

nov82016
La supplementazione di resveratrolo non migliora la sensibilità epatica o periferica all'insulina. È quanto afferma Patrick Schrauwen del Dipartimento di biologia umana e scienze del movimento all'Università di Maastricht, in Olanda, autore...