Controllo delle infezioni

mar282023

Igiene delle mani, ecco gli ostacoli alla sua affidabilità negli ospedali

Uno studio pubblicato sull'American Journal of Infection Control (AJIC) documenta gli ostacoli a eseguire un'appropriata igiene delle mani in specifici sottogruppi di medici, fornendo spunti utili per futuri interventi mirati a ottimizzarne l'affidabilità....
transparent
Terremoto Turchia e Siria, cresce il pericolo infezioni. Servizi di base saltati

feb152023

Terremoto Turchia e Siria, cresce il pericolo infezioni. Servizi di base saltati

Cresce il pericolo di infezioni ad una settimana dal sisma che ha colpito la Turchia e la Siria. L'allerta, legata all'elevatissimo numero di persone ancora disperse e presumibilmente decedute, arriva dai medici della Società di medicina di emergenza...
transparent
I batteri Gram-negativi sono responsabili di infezioni ospedaliere in molti portatori sani

feb12023

I batteri Gram-negativi sono responsabili di infezioni ospedaliere in molti portatori sani

Secondo uno studio pubblicato su Lancet Infectious Diseases, i portatori di batteri Gram-negativi multiresistenti hanno una probabilità del 14% di sviluppare un'infezione resistente agli antibiotici in 30 giorni di ricovero in ospedale. «Abbiamo...
transparent
Infezioni ospedaliere, in Italia fino a 700mila. Simit-Sita-Gisa: urgenti iniziative

nov182022

Infezioni ospedaliere, in Italia fino a 700mila. Simit-Sita-Gisa: urgenti iniziative

Ogni anno in Italia si registrano da 450 a 700 mila casi di infezioni ospedaliere, che colpiscono dal 5 all'8% dei pazienti ricoverati su un totale di 9 milioni di degenti. Specialmente vulnerabili sono i pazienti in terapia intensiva, i decessi sono...
transparent
Infezioni ospedaliere, i cellulari possibile mezzo di diffusione. Come contrastare il fenomeno

giu72022

Infezioni ospedaliere, i cellulari possibile mezzo di diffusione. Come contrastare il fenomeno

Il rischio di diffusione di infezioni ospedaliere si potrebbe ridurre di molto se il personale disinfettasse regolarmente i propri cellulari. Questo almeno secondo una recente ricerca svolta sul personale infermieristico di terapia intensiva e pubblicato...
transparent
Metagenomica clinica, una nuova arma per gestire le infezioni in terapia intensiva

nov222021

Metagenomica clinica, una nuova arma per gestire le infezioni in terapia intensiva

L'utilizzo della metagenomica clinica in un contesto ospedaliero non di ricerca potrebbe cambiare radicalmente l'approccio dei medici alla gestione delle infezioni in terapia intensiva, secondo uno studio pubblicato su Genome Medicine. «La metagenomica...
transparent

set232021

Diagnosi infezioni urinarie. Ecco le caratteristiche cliniche da valutare

Sono poche le caratteristiche cliniche utili alla diagnosi o all'esclusione di un' infezione delle vie urinarie (IVU) senza eseguire un'analisi delle urine. I segni e i sintomi valutati secondo punteggi di previsione clinica come DUTY o UTIcalc potrebbero...
transparent
Infezioni batteriche, gli anziani sempre a rischio. Simit: massima attenzione anche nelle feste

dic232020

Infezioni batteriche, gli anziani sempre a rischio. Simit: massima attenzione anche nelle feste

La popolazione anziana è particolarmente esposta a tutti i processi infettivi, sia in comunità (influenza, malattie stagionali) che in Ospedale, e le infezioni più comuni sono quelle del tratto urinario, specialmente nei portatori...
transparent
Infezioni ospedaliere, le indicazioni per le strutture sanitarie nella Carta di Cittadinanzattiva

ott212020

Infezioni ospedaliere, le indicazioni per le strutture sanitarie nella Carta di Cittadinanzattiva

Dalla trasparenza, alla formazione continua dei professionisti e all'empowerment dei cittadini: le indicazioni per le strutture sanitarie contenute nelle "Carta della qualità e della sicurezza delle cure per pazienti e operatori sanitari", promossa...
transparent
Dai batteriofagi una speranza per la cura di infezioni da batteri resistenti

mag132019

Dai batteriofagi una speranza per la cura di infezioni da batteri resistenti

Un "cocktail" di tre batteriofagi, microrganismi che infettano e uccidono i batteri, è stato in grado di fermare un'infezione da micobatterio resistente agli antibiotici, secondo un report pubblicato su Nature Medicine. La paziente, una ragazza...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi