nov152019
Da novembre, a Milano e dintorni fino a Lodi, i medici di continuità assistenziale non sono più accompagnati a casa dei malati dagli autisti volontari delle Croci. Tutte le notti dalle 20 alle 8, e giorno e notte nei festivi e prefestivi...

mag182016
«Metteremo intorno a un tavolo tutti gli stakeholder in una dimensione europea, con la presenza di oncologi, farmacoeconomisti, rappresentanti di Farmindustria e delle Associazioni dei pazienti e gli organismi regolatori italiano, inglese e tedesco per...

ago242015
Potrebbero essere «tra i tre ed i cinque miliardi di euro» i tagli nel settore della sanità possibili, secondo Carlo Cottarelli (foto) direttore esecutivo del Fmi «senza stravolgere il sistema e senza contare i risparmi sugli acquisti di beni...

set132014
Il destino di un malato con una patologia che non mette a rischio la sua vita può essere molto diverso una volta arrivato in pronto soccorso negli Stati Uniti: a seconda di dove è arrivato, con la stessa diagnosi la probabilità di essere ricoverato può...

giu102014
Un’analisi dei costi dei trattamenti del disturbo post-traumatico da stress (Ptsd) dimostra che permettere ai pazienti di scegliere la cura - farmaci o psicoterapia - costa meno che assegnarla d’ufficio e migliora la qualità di vita. In uno studio pubblicato...

apr282014
Negli Usa non mancano polemiche alla tendenza crescente, da parte dei più influenti gruppi medici, a raccomandare ai camici bianchi di considerare non solo l’efficacia delle terapie prima di avviare una cura, ma di soppesarne anche l’aspetto economico....

feb262014
In uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Jama internal medicine da Jeremiah Schuur , del Brigham and women’s hospital di Boston e colleghi, è stato presentato un elenco di 5 procedure ed esami che potrebbero in molti casi non essere prescritti...

mag152013
I medici ospedalieri spesso richiedono ai pazienti ricoverati esami di laboratorio senza valutare con sufficiente attenzione i loro costi. Secondo uno studio di Feldman e collaboratori della John Hopkins Medicine di Baltimora (Usa), recentemente...

dic42012
I medici americani impiegano ben oltre 45 minuti al giorno per compilare le pratiche dei piani di cura, per ottenere l’autorizzazione alla erogazione di procedure sanitarie, per rapportarsi con il prontuario terapeutico. Altro tempo viene dedicato nel...

lug102012
La bioetica ha da molto tempo affrontato il tema del contenimento dei costi sanitari e delle modalità di allocazione delle scarse risorse disponibili, sottolineando l’importanza di mantenere una sorta di giustizia distributiva. Ma ora il dibattito si sta spostando da un modello di mero razionamento dei costi verso un concetto etico centrato sull’evitare gli sprechi. Questo cambiamento di approccio ha importanti conseguenze ed implicazioni sulle politiche sanitarie e sulla organizzazione dei servizi.