ott52021
È noto che i contraccettivi ormonali combinati (COC) si associano a effetti negativi sulla tolleranza ai carboidrati. «Per i COC di vecchia generazione tali effetti sono stati attribuiti alle elevate concentrazioni di estradiolo (EE) e all'azione dei...

giu112021
La pillola per la contraccezione di emergenza , quella cosiddetta dei cinque giorni, continuerà a essere dispensata dalle farmacie senza ricetta alle ragazze minori di 18 anni. Lo ha stabilito il Tar del Lazio con una sentenza pubblicata il...

mag182021
Con una Nota informativa importante, l'Agenzia italiana del farmaco ha comunicato i risultati della rivalutazione a livello europeo e le più recenti evidenze relative al rischio di tromboembolia venosa (Tev) associato ai contraccettivi ormonali...

nov302020
Nelle donne in età fertile, l'uso di contraccettivi ormonali potrebbe ridurre il rischio di grave esacerbazione dell' asma . Ma l'effetto protettivo, come mostra uno studio pubblicato su Thorax, è piccolo e osservato solo per i contraccettivi...

ott122020
Non sarà più necessario l'obbligo della prescrizione medica per dispensare alle minorenni ulipistral acetato (EllaOne), il farmaco utilizzato per la contraccezione di emergenza fino a cinque giorni dopo il rapporto. Lo comunica l'Agenzia...

mag202020
L'accesso alla contraccezione dovrebbe essere considerato parte dei servizi sanitari essenziali durante la pandemia, secondo un punto di vista pubblicato su Jama Pediatrics. «È di vitale importanza per tutti i clinici, ma soprattutto per quelli che...

feb42019
Si è parlato di salute al femminile in tutte le fasi della vita della donna - con un focus specifico sulla contraccezione - nell'incontro intitolato "Donna. Tutta la vita - Medicina al femminile: il ruolo del ginecologo nelle 3 età della...

ott12018
I nuovi tipi di contraccettivi orali combinati, che contengono dosi inferiori di estrogeni e progestinici di tipo diverso rispetto al passato, sono associati a un ridotto rischio di cancro ovarico nelle giovani donne, secondo uno studio pubblicato sul...

mar102017
Un recente comunicato dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha reso noto che i farmaci contenenti la combinazione dienogest 2 mg + etinilestradiolo 0.03 mg possono continuare a essere utilizzati per il trattamento dell'acne moderata nelle donne che...

dic92016
La Commissione Farmaci AME (Associazione Medici Endocrinologi), coordinata da Agostino Paoletta , segnala che, con una serie di determine relative a contraccettivi ormonali (CO) pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26/7/2016, sono state riclassificate...