giu32020
Via libera dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) a ribociclib inibitore selettivo delle chinasi ciclina-dipendenti, prima della menopausa nelle donne con tumore al seno avanzato. L'azienda produttrice, la Novartis, annuncia l'approvazione del farmaco...

giu32020
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha adottato parere positivo per il rilascio dell'autorizzazione condizionata all'immissione in commercio riguardo ad entrectinib per il trattamento di pazienti...

giu32020
L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) raccomanda trasparenza sui protocolli e i risultati degli studi osservazionali relativi alle terapie per Covid-19 , nonché collaborazione tra ricercatori, al fine di garantire studi di alta qualità...

giu42020
Dal primo giugno il Gruppo Stada amplia la sua presenza nell'ambito consumer health, grazie al completamento dell'acquisizione di un portfolio prodotti a marchio consolidato di GlaxoSmithKline, che comprende antipiretici, antinfluenzali, analgesici e...

giu42020
La Task force dell'Ema, creata per far fronte alla pandemia da Covid-19, ha nuovamente ricordato agli operatori sanitari di monitorare da vicino i pazienti infettati dal nuovo coronavirus che stanno ricevendo clorochina o idrossiclorochina , dati i...

giu52020
A pochi giorni dalla giornata mondiale di sensibilizzazione dei tumori non melanoma, che si terrà il 13 giugno, ottiene la rimborsabilità in Italia la prima immunoterapia specifica per il carcinoma cutaneo a cellule squamose (Cscc), il...

giu52020
Riprende il trial sull' idrossiclorochina contro Covid-19 interrotto in via precauzionale dall'Organizzazione mondiale della sanità: il gruppo esecutivo comunicherà ai principali ricercatori coinvolti nello studio la ripresa del braccio...

giu52020
Sono 144 le sperimentazioni di terapie contro il Covid finora sottoposte all'esame dell'Agenzia italiana del Farmaco (Aifa) e il 28% ha avuto parere positivo, ovvero poco meno di 40. Un intenso fiorire di studi clinici che, inizialmente, si sono mossi...

giu82020
Il database utilizzato per portare avanti alcuni studi su Covid-19 è stato messo in discussione da due importanti riviste mediche. I redattori di Lancet hanno espresso la loro preoccupazione in un articolo nel quale si commentavano i dati utilizzati...

giu82020
Raccogliere fondi per produrre un vaccino contro la Covid-19 accessibile a tutti e da distribuire a tutto il mondo. È nel segno della collaborazione che si è riunito, virtualmente a Londra, il summit dell'organizzazione internazionale per i vaccini...