Archivio pianeta farmaco Dicembre 2020

Tutte le news della rubrica "Pianeta farmaco" divise per anno e mese di uscita

Carcinoma esofageo, approvata in Europa prima immunoterapia

dic12020

Carcinoma esofageo, approvata in Europa prima immunoterapia

La Commissione europea (Ec) ha approvato nivolumab per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma esofageo a cellule squamose (Escc) avanzato non resecabile, recidivo o metastatico dopo precedente chemioterapia di combinazione a base di fluoropirimidina...
transparent
Covid-19, nuovi dati su vaccino Moderna: efficacia del 94,1%. Richieste autorizzazioni a Fda e Ema

dic12020

Covid-19, nuovi dati su vaccino Moderna: efficacia del 94,1%. Richieste autorizzazioni a Fda e Ema

Il vaccino dell'azienda Moderna ha dimostrato un'efficacia pari al 94,1% contro Covid-19, arrivando al 100% nei casi severi. I dati arrivano dall'analisi dello studio Cove di fase 3 sul candidato vaccino anti-Covid che ha coinvolto 30.000 volontari,...
transparent
Artrite reumatoide, la remissione è l’obiettivo prioritario. Al via Campagna informativa Sir

dic22020

Artrite reumatoide, la remissione è l’obiettivo prioritario. Al via Campagna informativa Sir

Se l'intervento terapeutico è precoce, grazie a cure estremamente efficaci e a una strategia terapeutica ottimale, è possibile ottenere nel 50% dei pazienti con artrite reumatoide una condizione di controllo dei principali sintomi e di...
transparent
Covid-19. In agenda Ema valutazione vaccini Biontech-Pfizer e Moderna. Avviata rolling review vaccino Janssen

dic22020

Covid-19. In agenda Ema valutazione vaccini Biontech-Pfizer e Moderna. Avviata rolling review vaccino Janssen

L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha ricevuto la domanda di autorizzazione all'immissione in commercio (Aic) subordinata a condizioni per il vaccino anti-Covid-19 sviluppato da Biontech e Pfizer e per quello sviluppato da Moderna Biotech, e prospetta...
transparent
Melanoma, sopravvivenza del 70% dopo la diagnosi. Le opportunità dell’immunoterapia

dic32020

Melanoma, sopravvivenza del 70% dopo la diagnosi. Le opportunità dell’immunoterapia

In dieci anni in Italia la sopravvivenza delle persone dopo la diagnosi di melanoma è aumentata di circa il 70%: erano 100.910 nel 2010, sono 169.900 nel 2020. Si tratta di un tumore della pelle in costante crescita, nel 2020 sono stimati 14.900...
transparent
Furti di medicinali, Aifa: con vaccini Covid massima attenzione su catena di distribuzione e stoccaggio

dic42020

Furti di medicinali, Aifa: con vaccini Covid massima attenzione su catena di distribuzione e stoccaggio

In un contesto di emergenza Covid e con l'arrivo dei nuovi vaccini è di massima priorità mettere in atto un'efficace azione di tracciabilità e prevenzione dei furti, che permetta di tenere sotto controllo la catena di distribuzione...
transparent
Farmaci anti-Covid, negli Usa continua la polemica su remdesivir

dic42020

Farmaci anti-Covid, negli Usa continua la polemica su remdesivir

Continua l'accesa discussione negli Usa sui farmaci anti-Covid. In un editoriale pubblicato sul New England Journal of Medicine, infatti, tre scienziati affermano che lo studio dell'Oms che ha "bocciato" il remdesivir ha diversi problemi e i test clinici...
transparent
Disinfettanti per le mani, trascurato il pericolo legato all’ingestione. I casi clinici

dic92020

Disinfettanti per le mani, trascurato il pericolo legato all’ingestione. I casi clinici

L'ingestione di disinfettante per le mani a base di alcol, volontaria o involontaria, può uccidere, ma il pubblico è largamente ignaro dei potenziali rischi per la sicurezza di questa forma di igiene delle mani, ed è difficile verificare...
transparent
Covid-19: l’interferone beta-1a potrebbe aiutare i pazienti ricoverati a migliorare

dic92020

Covid-19: l’interferone beta-1a potrebbe aiutare i pazienti ricoverati a migliorare

Secondo uno studio pubblicato su Lancet Respiratory Medicine, i pazienti con infezione da SARS-CoV-2 che hanno ricevuto un trattamento con interferone beta-1a (SNG001) nebulizzato per via inalatoria hanno mostrato maggiori probabilità di miglioramento...
transparent
Coronavirus, ok Fda al primo test “fai da te” senza prescrizione

dic102020

Coronavirus, ok Fda al primo test “fai da te” senza prescrizione

La Food and Drug Administration (Fda) americana ha approvato il "Pixel Covid-19 Test Home Collection Kit" della società statunitense LabCorp. Si tratta di un test "fai da te" per la diagnosi dell'infezione da Sars-CoV-2 , utilizzabile senza prescrizione...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi