Archivio pianeta farmaco Giugno 2017

Tutte le news della rubrica "Pianeta farmaco" divise per anno e mese di uscita

Malattie immunologiche, Ema accetta domanda di registrazione di due biosimilari

giu52017

Malattie immunologiche, Ema accetta domanda di registrazione di due biosimilari

L'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha accettato la domanda di registrazione dei biosimilari di adalimumab di AbbVie e di infliximab di Janssen, entrambi usati nel trattamento di malattie immunologiche. Lo rende noto Sandoz che sottolinea di aver...
transparent
Farmaci essenziali, aggiornata lista Oms. Nuovi consigli su uso antibiotici

giu72017

Farmaci essenziali, aggiornata lista Oms. Nuovi consigli su uso antibiotici

La terapia per l'epatite C che agisce su tutti i genotipi, la profilassi che previene il contagio da Hiv e alcuni farmaci per le cure palliative vanno considerate essenziali per i bisogni di salute pubblica. Sono queste alcune delle novità contenute...
transparent
Farmaci antineoplastici iniettabili, documento di consenso Sifo sul rischio di esposizione

giu82017

Farmaci antineoplastici iniettabili, documento di consenso Sifo sul rischio di esposizione

Ha visto la luce in Italia il primo documento di consenso europeo sulla "Gestione del rischio di esposizione del personale sanitario nella manipolazione dei farmaci antineoplastici iniettabili". Il documento è stato realizzato con il patrocinio...
transparent
Olaparib efficace nel carcinoma mammario metastatico con mutazione Brca

giu92017

Olaparib efficace nel carcinoma mammario metastatico con mutazione Brca

I risultati dello studio di fase 3 OlympiAD, presentati a Chicago nel corso del congresso annuale Asco, hanno dimostrato che olaparib riduce significativamente il rischio di progressione della malattia o di morte nelle pazienti con carcinoma mammario...
transparent
Diabete, studio conferma riduzione glicemia con insulina degludec

giu122017

Diabete, studio conferma riduzione glicemia con insulina degludec

I pazienti con diabete di tipo 1 e 2, a sei mesi dal cambio di terapia da un'altra insulina basale precedente con il passaggio all'insulina degludec (Tresiba, Novo Nordisk) ottengono una riduzione significativa dei valori dell'emoglobina glicata (HbA1c,...
transparent
 Hiv, terapia personalizzata per i sieropositivi. Si fa strada regime a due soli farmaci

giu152017

Hiv, terapia personalizzata per i sieropositivi. Si fa strada regime a due soli farmaci

Estendere le cure a tutti gli Hiv-positivi e offrire a ogni persona un trattamento personalizzato: è l'obiettivo dalla comunità medico-scientifica, rilanciato con forza durante la nona edizione di Icar (Italian Conference on Aids and Antiviral...
transparent
Quattro anticorpi anti-Cgrp per prevenire l’emicrania verso l’approvazione negli Usa

giu162017

Quattro anticorpi anti-Cgrp per prevenire l’emicrania verso l’approvazione negli Usa

È in fase finale di sperimentazione e approvazione negli Stati Uniti una serie di nuovi farmaci che risultano in grado di prevenire l'emicrania episodica e cronica. Lo si è visto a Boston, durante il 59° incontro scientifico annuale dell'American...
transparent
Terapia antiaggregante: negli over 75 indicato uso di Ppi

giu192017

Terapia antiaggregante: negli over 75 indicato uso di Ppi

Nelle persone di età pari o superiore a 75 anni l'uso quotidiano di Asa (Acido acetilsalicilico) a lungo termine è legato a un rischio più elevato del previsto di emorragia invalidante o fatale, secondo un nuovo studio pubblicato...
transparent
Sclerosi laterale amiotrofica, per la ricerca di una cura si combatte una dura battaglia

giu202017

Sclerosi laterale amiotrofica, per la ricerca di una cura si combatte una dura battaglia

"Le ultime acquisizioni nella ricerca e nella cura della sclerosi laterale amiotrofica (Sla)" è il titolo di un incontro che si è svolto all'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" di Milano in occasione della premiazione dei vincitori...
transparent
Diabete 2, dall’Ada novità nel settore delle insuline basali e nella gestione delle dislipidemie

giu202017

Diabete 2, dall’Ada novità nel settore delle insuline basali e nella gestione delle dislipidemie

Due importanti novità arrivano dalla 77ma edizione del congresso annuale dell'American Diabetes Association (Ada), appena conclusosi a San Diego. Sono stati innanzitutto presentati i risultati di Deliver 3, un nuovo studio retrospettivo e osservazionale...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi