mar12017
È prescrivibile anche in Italia evolocumab, primo farmaco biotecnologico per il trattamento dell'ipercolesterolemia. Si tratta di un anticorpo monoclonale completamente umano diretto contro il PCSK9, una proteina coinvolta nella regolazione dei recettori...

mar22017
Per la prima volta l'Organizzazione mondiale della sanità ha stilato una lista dei batteri più pericolosi che, avendo sviluppato una resistenza agli antibiotici, già oggi sono responsabili di milioni di decessi e, secondo la stessa...

mar32017
La Food and Drug Administration (Fda) ha concesso l'autorizzazione all'immissione sul mercato per il Kit PhenoTest BC, prodotto da Accelerate Diagnostics Inc. di Tucson, in Arizona, che permette l'identificazione rapida degli agenti patogeni che causano...

mar32017
La Regione Puglia dice basta agli sprechi sui farmaci contro il reflusso gastroesofageo e decide di allinearsi alla media nazionale per consumo e spesa dei medicinali. Operazione che potrebbe far risparmiare alle casse regionali, nel 2017, circa 14 milioni...

mar72017
Da oggi è disponibile anche in Italia in fascia A alirocumab, anticorpo monoclonale che riduce il colesterolo cattivo (Ldl), sviluppato da Regeneron e Sanofi. Lo rende noto un comunicato dell'azienda che specifica come oltre 60 prestigiosi centri...

mar92017
Ventiseimilaseicento nuovi casi nel 2016, con 5600 decessi e una notevole differenza di incidenza fra i due sessi a sfavore degli uomini che ne sono colpiti con una frequenza di 4-5 volte superiore rispetto alle donne. Questi i numeri italiani più...

mar92017
Una risoluzione del Parlamento europeo ha approvato una mozione affinché l'industria farmaceutica non possa più eludere l'obbligo di testare tutti i nuovi farmaci sia sugli adulti sia sui bambini. Sollevare il problema dei farmaci per uso...

mar102017
Un nuovo studio pubblicato su Annals of Internal Medicine ha riscontrato che le donne con sindrome da stanchezza cronica (Csf) non hanno avuto beneficio dall'assunzione di anakinra, farmaco biologico anti-infiammatorio antagonista del recettore dell'interleuchina-1....

mar102017
I pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave non adeguatamente controllata, trattati con il farmaco sperimentale dupilumab associato a corticosteroidi topici, hanno ottenuto un significativo miglioramento della malattia rispetto all'utilizzo...

mar132017
È il primo documento ufficiale che esprime un parere scientifico sull'impiego dell'acido acetilsalicilico (Asa) nella prevenzione primaria delle patologie cardiovascolari. È un "position statement" redatto da un panel di esperti della Società italiana...