gen92017
È ufficialmente al via la distribuzione della cannabis nostrana ad uso terapeutico nelle farmacie territoriali e ospedaliere che desiderano farne richiesta, e già a fine dicembre alcuni titolari di farmacia hanno cominciato ad approvvigionarsi...

gen102017
Il Comitato per i medicinali ad uso umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) si è espresso positivamente, raccomandando che al biosimilare di rituximab (Truxima), venga concessa l'autorizzazione all'immissione in commercio in Ue...

gen102017
Tra soggetti con pregressa neoplasia del colon-retto, l'acido acetilsalicilico (Asa) a basse dosi potrebbe essere la scelta più efficace per la prevenzione del cancro colorettale, sebbene i Fans (non Asa) possano essere più efficaci. Sono...

gen112017
Nei bambini da 6 a 23 mesi di età con otite media acuta il trattamento antimicrobico più breve non solo porta a esiti meno favorevoli rispetto alla durata consueta, ma non riduce il tasso di eventi avversi né la comparsa di resistenza....

gen122017
L'introduzione degli inibitori di pompa protonica (Ppi) nella pratica clinica, preceduta da quella degli antagonisti dei recettori H2 (H2Ra), ha definitivamente rivoluzionato la gestione delle malattie acido correlate. Fin dal loro esordio, però,...

gen132017
Al termine del meeting annuale dell'American Society of Hematology (Ash) - che si è svolto di recente a San Diego - si può fare un bilancio dei trial destinati a lasciare maggiore traccia nel trattamento delle leucemie e dei linfomi. Lo...

gen132017
Il rapido sviluppo di nuovi approcci al trattamento delle patologie reumatologiche sta facendo registrare notevoli traguardi in termini di farmaci efficaci e sicuri, basati su innovativi meccanismi d'azione. Paradigmatico in questo senso è stato...

gen132017
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha confermato il ritiro volontario da parte dell'azienda titolare dell'Aic di Metformina Mylan Generics compresse in diversi dosaggi, di alcuni lotti specificati nel provvedimento. Si tratta di un ritiro cautelativo,...

gen172017
La Commissione europea ha approvato tenofovir alafenamide (Taf) 25 mg unum/die per il trattamento dell'infezione cronica da virus dell'epatite B (Hbv) in adulti e adolescenti da 12 anni in su, del peso di almeno 35 kg. Lo rende noto in un comunicato l'azienda...

gen172017
Dal Biopark del Canavese di Colleretto Giacosa, sede di Advanced Accelerator Applications, la multinazionale nata dall'intuizione del fisico italiano e attuale amministratore delegato Stefano Buono , arriva una speranza per i pazienti con tumori neuroendocrini...