Archivio pianeta farmaco Febbraio 2013

Tutte le news della rubrica "Pianeta farmaco" divise per anno e mese di uscita

Sviluppo dei farmaci anticancro. Ema: dal 1° luglio nuove regole

feb52013

Sviluppo dei farmaci anticancro. Ema: dal 1° luglio nuove regole

Entreranno in vigore il 1° luglio di quest’anno le nuove “Linee guida sulla valutazione dei farmaci antitumorali” emanate dall’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), in cui vengono fornite indicazioni su tutte le fasi di sviluppo clinico di un farmaco anticancro
transparent

feb62013

Diabete 2, approvato agonista del recettore del Glp-1 prandiale

L’European medicine agency (Ema) ha autorizzato l’immissione in commercio di lixisenatide (Lyxumia di Sanofi), per il trattamento di adulti con diabete mellito di tipo 2 in combinazione con farmaci ipoglicemizzanti orali e/o insulina basale, nel caso...
transparent

feb82013

Nuova direttiva Ue toglie ostacoli a equivalenti

Il Parlamento europeo ha approvato, mercoledì scorso, la Transparency directive 2012/0035 che introduce specifiche sulle regole di fissazione dei prezzi dei farmaci equivalenti e biosimilari
transparent

feb122013

Fibrosi polmonare: 500 pazienti attendono prezzo per il pirfenidone

I circa 500 pazienti italiani affetti da fibrosi polmonare idiopatica (che costituisce la patologia rara respiratoria con maggiore frequenza nel nostro Paese) stanno aspettando che l’Aifa fissi il prezzo del pirfenidone, nuovo farmaco orale in grado di rallentare la malattia
transparent

feb132013

Tumori, farmaco marino svela nuovi meccanismi d’azione

Scoperto un nuovo meccanismo d’azione per un farmaco anti-tumorale di origine marina, la trabectedina, che può aprire interessanti prospettive di cure in oncologia.
transparent

feb212013

Tumori pediatrici: 20% senza cura. Servono nuovi farmaci

Oggi, ancora un bambino su cinque che si ammala di cancro è senza cura perché non esistono farmaci efficaci contro la sua malattia.
transparent

feb222013

Appropriatezza prescrittiva, Aifa sollecita contributi al calcolo

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato mercoledì  sul proprio Portale istituzionale ( www.agenziafarmaco.gov.it ) un invito a tutti i soggetti pubblici e privati in grado di progettare e calcolare indicatori di ap propriatezza prescrittiva...
transparent

feb252013

Usa, chemioterapici off-label nel 30% dei casi

Negli Usa, circa un terzo dei chemioterapici impiegati per combattere un tipo di cancro non è mai stato approvato dall’Fda per quella indicazione. Infatti, nessun regolamento vieta ai clinici di effettuare prescrizioni “off-label”,
transparent

feb262013

Ipilimumab contro melanoma: ora rimborsabile in classe H

L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha autorizzato la rimborsabilità di ipilimumab in classe H, come terapia di seconda linea nei pazienti con melanoma avanzato non operabile o metastatico.
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi