lug52011
La Food and drug administration ha approvato indacaterolo come trattamento broncodilatatore a lungo termine di pazienti con broncopneumopatia ostruttiva (Bpco). L’approvazione negli Stati Uniti, che arriva subito dopo quella del Giappone, si fonda in...

lug62011
Assumere vareniclina come trattamento per smettere di fumare è associato a un aumento dei rischio di gravi effetti cardiovascolari del 72% rispetto a un placebo

lug152011
Tutta la classe di farmaci antipsicotici, convenzionali o atipici, va considerata a rischio di effetti indesiderati sul nascituro se assunti dalla madre durante il terzo trimestre di gravidanza

lug202011
L’Aifa ha reso noto che è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la nuova Nota 13 che modifica i criteri per la appropriatezza prescrittiva dei farmaci ipolipemizzanti. Il testo è stato profondamente rielaborato per renderlo una Raccomandazione unitaria...

lug212011
«Allungano ulteriormente le procedure per far arrivare un nuovo farmaco a disposizione dei cittadini». A dirlo è Lorenzo Mantovani, docente di Farmaeconomia all'Università Federico II di Napoli

lug222011
Piace ai medici di famiglia la nuova formulazione della nota 13, modificata dall’Aifa ai primi del mese scorso e ufficialmente in vigore dal 16 luglio? La domanda è d’obbligo visto lo sfogo che il presidente di Snami Lombardia, Roberto Carlo Rossi ,...

lug252011
Arrivano nuove precisazioni dall’Agenzia europea dei medicinali (Ema) sull’impiego dell’antidiabetico pioglitazone e dell’anti-fumo vareniclina. Il Chmp dell’Ema ha confermato che i medicinali contenenti pioglitazone rimangono una valida opzione terapeutica...

lug252011
Nuova veste per le liste di trasparenza dell’Aifa, gli elenchi degli equivalenti per i quali si applica la rimborsabilità al prezzo più basso. L’edizione pubblicata il 15 luglio, infatti, riporta per ogni specialità anche la differenza tra questa e il prezzo al pubblico del prodotto

lug252011
L’Aifa equipara il valore di una novità terapeutica a quella di un’innovazione farmacologica o tecnologica. È questa la principale accusa che un articolo di Dialogo sui farmaci rivolge alla pubblicazione della lista Aifa dei 19 farmaci innovativi,

lug272011
Tutti i malati di degenerazione maculare senile, indipendentemente dai decimi, avranno accesso alle cure rimborsate dal Ssn. L’obiettivo di rimuovere il limite dei due decimi è stato raggiunto dalla campagna “Ho meno di due decimi… cura anche me!” lanciata da...