mag12018
L'esecuzione una tantum di una sigmoidoscopia di screening riduce l'incidenza e la mortalità per tumore del colon-retto negli uomini, ma non nelle donne, secondo i risultati di uno studio di lunga durata pubblicato su Annals of Internal Medicine....

mag32018
Pazienti adulti con artrite reumatoide gravemente obesi soffrono di una disabilità a progressione più rapida rispetto a pazienti che non sono in sovrappeso, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Arthritis Care & Research. Questa...

mag32018
Uno studio pubblicato su Circulation sostiene che mantenere uno stile di vita salutare, che comprenda tra l'altro una dieta sana, regolare esercizio fisico e assenza di fumo, potrebbe prolungare l'aspettativa di vita della popolazione statunitense a 50...

mag42018
Le donne che consumano quantità maggiori di pesce grasso e legumi freschi raggiungono la menopausa in età più avanzata, o almeno così afferma uno studio pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health. «L'età...

mag42018
Secondo quanto riferisce un articolo pubblicato su Nature, un gruppo di ricercatori olandesi ha ricreato in laboratorio delle strutture simili a embrioni in fase precoce a partire da cellule staminali di topo. Quando trasferite in utero di topo, queste...

mag72018
Le piattaforme digitali possono diventare uno strumento importante per migliorare le attività di promozione della salute, secondo i risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Medical Internet Research. «Il cancro al polmone è la principale...

mag72018
I ricercatori dello University of Colorado Cancer Center hanno pubblicato su Clinical Cancer Research i risultati del più grande studio finora portato avanti sulla genetica del cancro tiroideo, effettuato estrapolando i dati di 583 campioni di...

mag82018
Nei sopravvissuti al cancro aumentano in modo significativo le probabilità di seguire trattamenti con cinque o più farmaci, compresi quelli a potenziale rischio di abuso, secondo quanto conclude uno studio appena pubblicato sulla rivista...

mag82018
Secondo un ampio studio svedese pubblicato su Heart, il consumo di noci diverse volte alla settimana potrebbe aiutare a ridurre il rischio di fibrillazione atriale (FA) e forse anche di insufficienza cardiaca. «Precedenti studi hanno suggerito che mangiare...

mag92018
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute, nelle pazienti sovrappeso e obese la somministrazione di un antinfiammatorio non steroideo (Fans) durante la rimozione chirurgica di un carcinoma mammario si associa a una riduzione...