Tutte le news della rubrica "Politica e Sanità" divise per anno e mese di uscita
ott142014
È il paziente a dover fornire le prove che c’è stato un errore medico e ha cinque anni per agire in giudizio anziché dieci: lo stabilisce una sentenza del giudice Patrizio Gattari , condivisa da tutta la prima sezione civile del Tribunale di Milano,...

ott142014
Per evitare i tagli lineari non basta sapere che un'’attività in un ospedale costa due volte che in un altro: anche se nominalmente quella attività è la stessa, molti aspetti possono divergere, e soprattutto la composizione dei fattori produttivi, a...

ott142014
Si sono dimessi dall'incarico, a seguito dell'avvio dei due indagini per il caso dei mancati controlli sui pacemaker da immettere in commercio da parte dell'Istituto superiore di sanità (Iss), il capo dipartimento Tecnologie e Salute dell'Iss, Pietro...

ott142014
Dimissioni troppo veloci e complicazioni, come emorragie o infezioni, sono tra le cause principali della “sindrome da Porta girevole”, che riporta in ospedale fino a un paziente su sei entro un mese dal primo ricovero. La riammissione riguarda soprattutto...

ott142014
Una rete integrata territoriale in grado di prendere in carico i pazienti con insufficienza renale, permetterebbe di tenere sotto controllo la malattia e ritardarne la progressione, permettendo in cinque anni risparmi per 2,5 miliardi di euro. Ne hanno...

ott152014
«È possibile che, almeno in alcuni settori, l’evasione fiscale tra medici e odontoiatri sia in calo. Nell’intramoenia i controlli sono ormai capillari, e ciò ha sensibilizzato i comportamenti. Ma sono tante, troppe 28-30 mila denunce da parte di italiani...

ott152014
È convocato per oggi dal ministero dell’Istruzione e della Ricerca il tavolo tecnico per predisporre il progetto complessivo che prevede la riduzione di un anno della specializzazione in medicina. «Il decreto interministeriale concernente la riduzione...

ott152014
La responsabilità contrattuale nei confronti del cittadino danneggiato è della struttura, quella del Medico è extracontrattuale, perché non deriva da un obbligo diretto contratto nei confronti dell’assistito. Lo ribadisce una nota di Cimo che commenta...

ott152014
Si svuotano le sale operatorie, in Italia: nel 2010 il numero di assunti di ruolo in chirurgia generale ha coperto il 10% del fabbisogno e il 20% in quella specialistica. E si calcola che a mancare all'appello arriveranno saranno circa 34.000 chirurghi...

ott152014
I Presidenti dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) e della Fondazione "Insieme Contro il Cancro", Stefano Cascinu e Francesco Cognetti , hanno inviato una lettera aperta al Presidente del Consiglio, Matteo Renzi , in seguito alla...