Tutte le news della rubrica "Politica e Sanità" divise per anno e mese di uscita
ago12014
Da un minimo di 25-60 euro all’anno fino a un massimo di 120-180 euro: a tanto ammonta l’onere medio che un professionista, così come un esercizio commerciale, deve sostenere per dotarsi di un Pos. Il dato è emerso da un tavolo istituito qualche giorno...

ago12014
Riforma della Pubblica amministrazione e interventi per favorire il ricambio generazionale in sanità: è una lunga fila di richieste quella che i giovani medici del Sigm hanno espresso in una lettera rivolta al presidente del Consiglio Matteo Renzi, al...

ago12014
Quali limiti bisogna porre alla telemedicina? Negli Stati Uniti il dibattito si è particolarmente acceso nelle ultime settimane, dopo che la American medical association (Ama) ha emesso un documento in cui si adotta una serie di standard in merito alle...

ago12014
“Fare di più non significa fare meglio”. È la campagna varata in Italia da Slow Medicine (movimento fondato nel 2011 e costituito da professionisti della salute e cittadini) i cui obiettivi sono descritti in una lettera appena pubblicata sul BMJ. «II...

ago12014
In Italia, l'uso dei farmaci nella terapia del dolore, in particolare gli oppioidi, è aumentato del doppio in tre anni, mentre è il lieve flessione quelle degli analgesici non oppioidi. Restano ancora differenze sul territorio, con meno della metà delle...

ago112014
Novantamila tra medici e dentisti le hanno. Altri 280 mila non le hanno o non le hanno comunicate all’ordine. Alcuni sono tra i 50-60 mila pensionati che non esercitano più. Parliamo delle caselle di Posta elettronica certificata (PEC), essenziali per...

ago112014
«L’innalzamento a 68 anni dei limiti d’età pensionabile per i direttori di struttura era un provvedimento ininfluente. La rinuncia del governo a farlo approvare alle camere è comprensibile, ma è anche segno di debolezza verso l’Università: i medici universitari...

ago112014
Trapela cauto ottimismo sulla rapidità con cui dovrebbero partire i tavoli governo-regioni che ridisegneranno entro autunno l’assistenza sanitaria in Italia. In quei tavoli ha un ruolo chiave l’Agenzia dei servizi sanitari regionali alla cui Direzione...

ago222014
È scaduto il 16 agosto scorso l’obbligo di assicurazione per le aziende sanitarie e il timore adesso è che negli ospedali italiani, specie nei reparti di chirurgia, si assista a un progressivo espandersi della medicina difensiva. A sollevare l’allerta...

ago222014
Sono molte e sostanziali le modifiche che investiranno il comparto della sanità entro la fine dell'anno: dall'applicazione del Patto per la Salute, ai nuovi ticket e Livelli essenziali di assistenza (Lea), passando per l'annunciata riforma degli...