Tutte le news della rubrica "Politica e Sanità" divise per anno e mese di uscita
set12008
Riconversione della rete ospedaliera, con interventi sulle strutture fino a 70 posti letto; interventi sulla spesa farmaceutica, con la distribuzione dei medicinali per nome e per conto; blocco del turn over; promozione dei farmaci generici...

set12008
Organizzare lezioni sul Servizio sanitario nazionale nelle scuole, durante le ore di educazione civica. Lo propone, in una lettera aperta inviata al ministro dell'Istruzione, università e ricerca, Mariastella Gelmini , il Sindacato nazionale autonomo...

set12008
Basta una pillola al giorno di questi acidi grassi polinsaturi, presenti naturalmente nel pesce e in altri alimenti, per ridurre mortalità e ricoveri in ospedale dei pazienti con insufficienza cardiaca. Queste le conclusioni di un lavoro firmato...

set12008
Corte di Cassazione � Penale Il decesso di un piccolo paziente veniva determinato dalla somministrazione per via endovenosa di un farmaco che provocava avvelenamento acuto, con certezza evitabile - essendo molto diverse le modalità di assorbimento...

set22008
Consiglio di Stato La regione � tenuta ad individuare, per il tramite della programmazione, la quantità di prestazioni erogabili nel rispetto di un tetto di spesa massimo � può accreditare nuove strutture solo se sussiste un effettivo fabbisogno...

set22008
Quando ai polsi scattano le manette della polizia, anche un cuore sano può non reggere allo shock. La prova arriva dalla Spagna, dove negli ultimi 10 anni sono stati registrati 60 casi di morte improvvisa in carcere. Decessi che hanno fulminato...

set22008
Salvo Calì , segretario nazionale del Sindacato dei Medici Italiani (SMI), ha inviato una Lettera aperta allassessore alla Sanità, Massimo Russo , in cui contesta lipotesi di Piano di rientro sul deficit sanitario...

set22008
Un articolo pubblicato ieri sullOsservatore Romano cambia la posizione della Chiesa a 40 anni di distanza dalla firma del protocollo di Harvard che definì la morte come la cessazione di ogni attività cerebrale con lapprovazione...

set32008
Cassazione Civile - Sez. Lav. 1) Non esiste nell'ordinamento un principio generale, ancorch� settoriale, di assimilazione delle prestazioni svolte presso enti sanitari dai medici in base a convenzioni, stipulate secondo lo schema della L. n. 833...

set32008
Geriatria-invecchiamento cerebrale Man mano che si invecchia si va incontro ad una sostanziale accelerazione nel declino cognitivo, anche in assenza di demenza. Tale accelerazione si sospettava anche sulla base di studi precedenti, ma la sua comparsa...