dic142012
Brindisi con gli amici, pranzi con i colleghi e cene delle feste. Non è solo quello che si mangia e si beve ma soprattutto quanto, in più rispetto alle proprie abitudini, si finisce per ingerire a poter produrre seri disturbi, non solo di stomaco

dic62012
È grazie queste nuove tecnologie che oggi moltissimi oggetti e dispositivi diventano sempre più piccoli e più efficienti. Ciò sta accadendo anche in medicina, con importanti prospettive per il futuro. Roberto Cingolani, esperto in materia spiega quali sono

nov302012
Esistono regole, date dal ministero della Salute, che garantiscono sicurezza dei giochi in commercio. Purtroppo vengono immessi sul mercato articoli non idonei e spesso ci si rivolge a canali di vendita non adatti. Sabrina Buonuomo, pediatra, spiega come acquistarli senza correre rischi

nov232012
Per migliorare le conoscenze sulla malattia di Parkinson parte uno studio italiano sulla prevenzione delle cadute nei malati. Ne parla Giovanni Abbruzzese, presidente Limpe, Lega italiana per la lotta contro la malattia di Parkinson le sindromi extrapiramidali e le demenze

nov202012
Alle ben note bulimia e anoressia, che trovano un picco di esordio tra adolescenti e giovani, si aggiungono ora forme nuove di alterazione del comportamento verso il cibo, meno conosciute, ma non per questo meno pericolose

nov202012
Videocamere, carte di credito, microchip, cellulari, navigatori, social network, sono in grado di sapere che cosa una persona sta facendo, dove e anche con chi. Con quali conseguenze sulla psiche? Dica33 lo ha chiesto a Ferdinando Pellegrino, psichiatra

nov202012
Il fumo e l’obesità sono importanti fattori di rischio per questa patologia. È uno dei dati emersi al congresso nazionale della Siu (Società italiana di urologia). Ne parla Vincenzo Mirone, segretario generale della società

ott152012
È una malattia che si diffonde facilmente in ambienti chiusi, promiscui e molto umidi. Meglio adottare comportamenti corretti e laddove necessario vaccinarsi, come spiega Giovanni Rezza dell’Iss

ott152012
Cibo e comodità vanno controbilanciati con un adeguato dispendio energetico: cioè tanto e sano movimento. Muoversi e divertirsi ogni giorno: vale per i bambini e anche per gli adulti

ott152012
La musica può diventare una terapia efficace di patologie neurologiche importanti come morbo d‘Alzheimer, morbo di Parkinson, coma traumatico, afasie e autismo. Lo dicono gli esperti della Società di neuromusicologia clinica