ott52011
Svolgere esercizi con regolarità permette ai pazienti con la malattia di camminare più a lungo, normalizzare la pressione del sangue e la frequenza cardiaca, migliorare la qualità della vita e le caratteristiche nutrizionali. A evidenziarlo una nuova revisione Cochrane

set302011
Circa metà dei pazienti non sa di avere la malattia o non inizia la terapia o non la segue bene. Una buona comunicazione col medico è il primo passo per invertire la tendenza, come conferma Roberto Carassa, direttore del Centro Italiano Glaucoma

set302011
Nuove scoperte sulle cause genetiche e nuove prospettive di terapia si aggiungono al bagaglio di conoscenze sulla Sclerosi laterale amiotrofica, che ancora oggi non è né curabile né facile da diagnosticare

set282011
In autunno si acutizzano i sintomi, e per tutto l’anno si è in balia di forti oscillazioni dell’umore. La diagnosi è fondamentale per una cura adeguata, come spiega Carlo Altamura, direttore del Centro per il trattamento dei disturbi depressivi del Policlinico di Milano

set282011
Il problema, come ormai sostengono in molti da tempo, va affrontato fin dall’infanzia, periodo della vita in dovrebbero essere acquisiti stili di vita corretti basati su alimentazione sana e attività fisica

set232011
L’esposizione alle polveri sottili favorisce l’insorgenza di patologie respiratorie e il peggioramento di condizioni patologiche preesistenti. Con differenze legate al periodo dell’anno. Ne abbiamo parlato con Marina Camatini, coordinatrice del Progetto Tosca dell’Università di Milano-Bicocca

set232011
La nuova normativa, entrata in vigore il 20 luglio scorso alza la soglia di attenzione sul rischio di soffocamento, di presenza di sostanze chimiche dannose, di infiammabilità, di scosse elettriche e sull’igiene

set212011
Gli ultimi caldi creano condizioni sfavorevoli per i soggetti allergici, che devono così fare i conti con riniti e congiuntiviti. Le cause, i rimedi e le precauzioni da prendere le illustra Domenico Schiavino, del Servizio di Allergologia del Policlinico Gemelli di Roma

set212011
In attesa del nuovo vaccino contro l’influenza per la stagione 2011-2012, sono a disposizione molti rimedi naturali, la cui efficacia è ormai riconosciuta. Utili per chi non vuole farsi cogliere impreparato dai mali di stagione

set162011
Prescritti in eccesso, spesso inutilmente e a volte a rischio di diventare controproducenti, lo dimostra uno studio italiano, condotto dall’Istituto Mario Negri. Segno di inappropriatezza nelle prescrizioni, come spiega a Dica33, Maurizio Bonati dell’Istituto