Mappatura Genetica del Microbiota: un alleato importante per mantenere uno stato di salute ottimale
• myBIOME, il test genetico del microbiota intestinale più completo sul mercato, è disponibile in tutti i Centri SYNLAB
• Il test è proposto da SYNLAB, leader europeo nella diagnostica medica, in collaborazione con Microba Life Sciencesrealtà di riferimento a livello globale per l'analisi in questo settore
• myBIOME è in grado di mappare il 100% della flora batterica
• Permette l'individuazione di possibili alterazioni che incidono sulle funzioni fisiologiche, metaboliche e immunologiche alla base del benessere fisico e mentale
Numerose ricerche biologiche e cliniche hanno dimostrato negli ultimi anni il ruolo fondamentale del microbiota intestinale nel garantire il benessere fisico e mentale nelle diverse età dell'individuo[1]. L'equilibrio di numerose funzioni fisiologiche, metaboliche e immunologiche, indispensabili per mantenere uno stato ottimale di benessere fisico e mentale, è molto legato allo stato del microbiota. Il microbiota intestinale è infatti coinvolto nel rafforzamento del sistema immunitario, in una migliore digestione e nel corretto assorbimento degli alimenti. Ma non solo, in quanto alcuni ceppi batterici del microbiota intestinale ostacolano la colonizzazione dell'intestino da parte di nuovi microbi, tra cui quelli patogeni. Altri sintetizzano sostanze utili, ad esempio la vitamina K, e producono nuove molecole utili al nostro organismo2. Il tutto si traduce anche in maggiori energie fisiche e mentali, oltre che ad un corretto mantenimento del peso corporeo, al controllo del metabolismo del glucosio e del sistema cardiovascolare.
Tutte queste funzioni vengono però espletate in modo ottimale quando il microbiota intestinale è in equilibrio. Infatti, l'individuo e la propria flora batterica convivono con una relazione positiva di scambio reciproco: il primo fornisce le sostanze nutritive ai batteri presenti nell'intestino perché possano svolgere il loro compito in modo ottimale. Ma il microbiota è molto più complesso di quanto si possa pensare: basti pensare che il microbioma, il suo patrimonio genetico, conta per il 90% circa dei geni totali, ovvero quelli del microbiota sommati a quelli del genoma umano[2].
Da qui, si può capire quanto sia importante mantenere il proprio microbiota nel corretto equilibrio, soprattutto alla luce della vita complessa che conduciamo. Lavoro, stress e soprattutto un'alimentazione non corretta possono infatti mettere a dura prova il nostro intestino e il rapporto di reciproca positività che ci unisce.
Oggi, è possibile con l'analisi metagenomica considerare il 100% del genoma dei microrganismi intestinali attraverso myBIOME, l'unico test disponibile che copre tutto il patrimonio genetico presente nel nostro intestino, basato sulla tecnologia NGS (Next-Generation Sequencing). Il risultato potrà indicare quali microrganismi sono presenti nell'intestino e se sono in equilibrio tra loro, se la funzione che svolgono favorisce o meno il benessere complessivo e, alla luce dei risultati, fornire suggerimenti nutrizionali per promuoverne la salute.
"Gli squilibri nella composizione, distribuzione e attività dei microorganismi intestinali hanno un impatto diretto su molti aspetti della salute umana. Il microbiota intestinale deve infatti essere visto come un vero e proprio organo con riflessi importanti sullo stato di salute-malattia - dichiara il Professor Massimo Clementi, per anni direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano e ora consulente della rete di laboratori di SYNLAB Italia per la Microbiolgia e Virologia - "Moltissimi studi scientifici mettono in correlazione questi scompensi a una grande varietà di condizioni patologiche gastrointestinali, infiammatorie sistemiche, metaboliche, neurologiche e cardiovascolari. Un esempio su tutti: la sindrome metabolica è una condizione molto più frequente di quanto si creda in coloro che hanno superato i cinquanta anni; essa è legata al mancato equilibrio delle popolazioni microbiche che colonizzano l'intestino e a una marcata infiammazione. Da ciò si sviluppano importanti condizioni patologiche come diabete di tipo 2, aterosclerosi, gravi patologie cardiovascolari e steatosi epatica. Non solo oggi grazie a myBIOME , il test di sequenziamento metagenomico più completo e accurato disponibile sul mercato che consente un'analisi completa del microbioma intestinale, è possibile valutare l'eventuale connessione con alterazioni del microbiota, ma questi dati possono indirizzare verso una corretta terapia con farmaci di ultima generazione.".
Il test è sviluppato per essere il più semplice e meno invasivo possibile e i risultati vengono forniti con allegate anche le indicazioni utili per comprenderli e i consigli di alimentazione per migliorare lo stato del microbiota.
I risultati potranno essere approfonditi con la consulenza di uno Specialista, che ne potrà trarre un valido supporto per la formulazione di una dieta personalizzata e che risponda alle necessità del microbiota e quindi, in ultimo, della salute complessiva della persona.
SYNLAB Italia
SYNLAB (https://www.synlab.it/) si impegna quotidianamente per mettere al centro le persone e la loro salute, rispettando il territorio e l'ambiente, con responsabilità, affidabilità e innovazione e ha introdotto in Italia un nuovo approccio "integrato" all'innovazione medica, alla prevenzione e alla cura della salute in conformità ai più elevati standard qualitativi europei, con l'obiettivo di offrire ai clienti una base solida e affidabile per prendere le migliori decisioni terapeutiche possibili. Le Piattaforme Regionali attraverso cui l'azienda è presente nei territori, comprendono Laboratori, oltre 260 Punti Prelievo, Polidiagnostici, Poliambulatori e un'ampia gamma di Servizi per Laboratori partner, Specialisti e Aziende. SYNLAB Italia è parte del Gruppo SYNLAB, l'azienda leader in Europa nel settore della medicina di laboratorio e della diagnostica medica. Attivo in 36 paesi e 4 continenti, il Gruppo mette a disposizione di pazienti, medici, cliniche e industria farmaceutica una serie completa di strumenti diagnostici innovativi e affidabili.
[1] https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/f/flora-intestinale-microbiota-e-microbioma 2 https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/lesperto-risponde/microbiota-intestinale-in-che-modo-puoinfluenzare-la-salute
[2] https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/f/flora-intestinale-microbiota-e-microbioma