ott72017
Da uno studio australiano pubblicato sul New England Journal of Medicine emerge che la trasfusione di globuli rossi conservati più a lungo non solo è sicura, ma si associa anche a scarsi effetti collaterali. Nel trial TRANSFUSE, acronimo...

gen142016
La Corte europea dei diritti umani ha condannato lo Stato italiano a risarcire 889 cittadini italiani infettati da vari virus (Aids, epatite B e C) attraverso le trasfusioni di sangue effettuate durante un ciclo di cure o un'operazione chirurgica. La...

dic142015
In Uganda, tra i bambini con acidosi lattica per grave anemia, le trasfusioni di globuli rossi conservati più a lungo rispetto a quelli a conservazione più breve comporta la medesima riduzione della lattacidemia, secondo uno studio su Jama...

mar232015
Il sangue da trasfondere si deteriora con il tempo, ma uno studio pubblicato sul New England journal of medicine dimostra che quello conservato per tre settimane è sicuro come quello fresco nelle trasfusioni a pazienti critici. In collaborazione...

mag62014
Secondo un documento di consenso pubblicato in un numero speciale del British journal of sports medicine, i campioni antidoping di sangue e di urina degli atleti dovrebbero essere conservati per almeno un decennio, così da permettere alla tecnologia di...

apr202012
Finisce il regime di monopolio sulla produzione di emoderivati in Italia. Questa una delle conseguenze derivanti dalla firma del ministro Balduzzi a quattro decreti riguardanti il settore della produzione nazionale di farmaci emoderivati e della autosufficienza nazionale di tali prodotti.

gen242012
Finisce l’era italiana del monopolio nel settore emoderivati. La Conferenza Stato-Regioni ha, infatti, espresso parere favorevole ai cinque decreti attuativi della cosiddetta legge n. 219 del 21 ottobre 2005 (Nuova disciplina delle attività trasfusionali...