feb72013
Una paziente ha intrapreso azione giudiziaria nei confronti della struttura ospedaliera e del medico operatore chiedendone la condanna in solido al risarcimento dei danni patiti

gen302013
In molte condizioni cliniche in cui non si ravvisa una chiara superiorità di un trattamento rispetto ad un altro una condivisione del decision making tra medico e paziente è in grado di permettere un migliore allineamento del piano terapeutico alle...

gen292013
Quando si conduce una ricerca che coinvolge i bambini, ottenere il consenso informato di entrambi i genitori non è oggi sempre facile, ma è di norma necessario, soprattutto per la ricerca in cui il soggetto è esposto a rischi significativi senza neanche...

dic52012
Il fatto Un medico radiologo ha citato in giudizio la struttura ospedaliera presso la quale lavorava per ottenere il risarcimento dei danni subiti a causa di una terapia cortisonica somministratagli, ritenendo di non essere stato reso edotto dei rischi...

ott102011
Il Fatto Un paziente ha chiamato in giudizio l’Azienda sanitaria per ottenere il risarcimento dei danni subiti, esponendo di essere stato sottoposto a trattamento sanitario obbligatorio con somministrazione continua di medicinali che avevano comportato...

set292011
Il fatto Una cittadina bulgara ha chiesto il risarcimento dei danni subiti: nel 2005 era stata ricoverata presso un ospedale barese dove, a seguito di parto cesareo, ha dato alla luce due gemelli. Poiché non sapeva parlare l'italiano e aveva difficoltà...

set52011
Il fatto Una paziente veniva ricoverata presso una struttura ospedaliera per l’esecuzione di un intervento in laparoscopia che durante l’esecuzione veniva trasformato in laparotomia; all'esito, il referto della cartella clinica riportava “laparotomia-viscerolisi-resezione...

lug222011
Il fatto I genitori di una minore agivano in giudizio per ottenere in risarcimento del danno connesso alle conseguenze di un intervento chirurgico effettuato e per la mancanza di consenso informato. Il diritto La Corte di Cassazione, accogliendo uno...

giu82011
Tribunale di Roma Il fatto un paziente era affetto da epatocarcinoma. A causa di tale patologia aveva già subito due interventi chirurgici ravvicinati, su consiglio di un professionista e nella speranza di trovare una soluzione a un quadro patologico...

apr152011
Cassazione civile - la sussistenza del nesso eziologico tra mancata acquisizione di consenso informato e il pregiudizio sofferto (nella caso specifico, resezione gastrica) non va indagata solo in relazione al rapporto di consequenzialità tra intervento...