Consenso informato

gen242022

Consenso informato nell’ictus, gli esperti Usa fanno il punto

In un recente Position Statement, l'American Academy of Neurology si concentra sul consenso informato nei pazienti colpiti da ictus . «Esiste un repertorio di trattamenti in rapida evoluzione che sono altamente efficaci nel preservare la funzione neurologica...
transparent
In tema di consenso informato, non sussiste un diritto ad informazione per il differimento di un intervento

dic222021

In tema di consenso informato, non sussiste un diritto ad informazione per il differimento di un intervento

Il differimento di un intervento è una decisione che, anche ove dipenda da scelte terapeutiche, è rimessa alla scienza del medico. Il paziente può assentire o consentire ad un trattamento sanitario, ma non già pretendere che...
transparent
Il consenso prestato non implica anche la libertà di scelta dei trattamenti

lug232021

Il consenso prestato non implica anche la libertà di scelta dei trattamenti

Nemmeno assume rilievo l'avere effettuato trasferimenti del paziente da reparti e strutture deputate alla cura di pazienti acuti a reparti e strutture deputate alla cura di pazienti sub acuti o lungo degenti, considerato che il principio del consenso...
transparent
Il paziente perde la causa se non ha precisato che l'informazione sulle complicanze lo avrebbe indotto a non sottoporsi all'intervento

mag192021

Il paziente perde la causa se non ha precisato che l'informazione sulle complicanze lo avrebbe indotto a non sottoporsi all'intervento

La violazione, da parte del medico, del dovere di informare il paziente, può causare due diversi tipi di danni: un danno alla salute, sussistente quando sia ragionevole ritenere che il paziente, su cui grava il relativo onere probatorio, se correttamente...
transparent
Consenso informato è un atto medico, una sentenza fa chiarezza. Aggiornato il modulo per vaccino Covid

mar292021

Consenso informato è un atto medico, una sentenza fa chiarezza. Aggiornato il modulo per vaccino Covid

Il consenso informato è un "atto medico a garanzia dei diritti" dei cittadini e la "carenza di informazione è responsabilità professionale". A ribadirlo è una nuova sentenza della Corte di Cassazione, che sottolinea il ruolo...
transparent
Consenso informato, Fnomceo: la Cassazione ribadisce che è atto medico

mar262021

Consenso informato, Fnomceo: la Cassazione ribadisce che è atto medico

"La sentenza della Corte di Cassazione n°8163/21, pubblicata il 23 marzo, ribadisce, una volta di più, che il consenso informato è fonte di responsabilità professionale per il sanitario che lo raccoglie. E che un'informazione non...
transparent
Consenso informato, i limiti della richiesta di danni alla compromissione dei rapporti parentali

giu162020

Consenso informato, i limiti della richiesta di danni alla compromissione dei rapporti parentali

Il danno alla compromissione dei rapporti parentali (nelle forme dello sconvolgimento dell'assetto familiare) conseguente alla lesione dell'integrità psicofisica (così come al decesso) di uno dei componenti la comunità affettiva,...
transparent
Aggiunte manoscritte al modulo di consenso informato, ecco le conseguenze

dic182019

Aggiunte manoscritte al modulo di consenso informato, ecco le conseguenze

Il modulo di prestazione del consenso sottoscritto lo stesso giorno dell'intervento non inficia la conclusione del corretto adempimento del relativo obbligo dei medici curanti, qualora il documento scritto appaia come approdo di un percorso seguito...
transparent
Consenso informato, condotta omissiva e risarcimento del danno

nov212018

Consenso informato, condotta omissiva e risarcimento del danno

Qualora risulti accertata, con riferimento alla sottoposizione di un coniuge ad un intervento, una situazione peggiorativa della salute incidente nella sfera sessuale, rientrante nel rischio dell'intervento, e peggiorativa della condizione del medesimo,...
transparent
Assenza nesso di causa tra omessa informazione e danno al paziente

apr52018

Assenza nesso di causa tra omessa informazione e danno al paziente

Non informare il paziente è una condotta colposa che in tanto può produrre un danno giuridicamente rilevante, in quanto impedisca al paziente di autodeterminarsi in modo libero e consapevole. Ma se il paziente sia già, per qualsivoglia...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi