nov172014
L'obesità infantile si associa a significative modifiche della geometria e della funzione del muscolo cardiaco, capaci di generare precocemente alterazioni miocardiche potenzialmente dannose a lungo termine, secondo un articolo pubblicato su Jacc cardiovasc...

mag212014
Quando si tratta di calcoli renali una minore invasività non sempre paga, secondo uno studio della Duke University di Durham, in North Carolina pubblicato su Jama Surgery in coincidenza con la sua presentazione al convegno annuale dell’American Urological...

mag192014
L’angiografia coronarica con tomografia computerizzata (Ccta) è utile nell’identificare le placche aterosclerotiche a rischio di rottura? Certo che sì, secondo Pál Maurovich-Horvat della Semmelweis university di Budapest in Ungheria, coordinatore di...

apr232014
Un punteggio che dovrebbe predire in modo affidabile la presenza di calcoli renali non complicati in fase acuta, limitando l’eccessivo ricorso alla diagnostica per immagini: si chiama Stone, acronimo per Sex, timing, origin, nausea, erithrocytes. Ne parla...

gen272014
Il pesce sviluppa il cervello? La risposta sembrerebbe affermativa, almeno a giudicare dai risultati di uno studio su Neurology: le persone con alti livelli di omega-3 provenienti da una dieta a base di pesce hanno maggiori volumi cerebrali in età avanzata....

gen152014
Il tiotepa, un agente alchilante usato in oncologia, è strettamente legato alla perdita permanente di capelli nei bambini sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche. «L'incidenza di alopecia indotta da chemioterapia (Cia) permanente è stata...

ott152013
L'equilibrio tra rischi e benefici migliora se uno screening per i polipi serrati interessa una popolazione in salute, piuttosto che pazienti sintomatici o rischio elevato di malattia. Modificare le linee guida verso una maggiore aggressività sui polipi...

lug122013
Non basta bere molto per ridurre i rischi di calcoli renali: se si eccede con le bibite gassate, in particolare, l’effetto complessivo è assai meno positivo di quanto si tendeva a credere. Lo rivela uno studio pubblicato sul Clinical Journal of the American...

giu172013
Nei pazienti con vasculopatia periferica la pressione diastolica bassa accelera la comparsa di atrofia cerebrale, mentre in quelli ipertesi, una riduzione dei valori pressori la rallenta. Ecco quanto emerge dai dati dello Smart-Mr study, acronimo per...

mag272013
Chi ha l’alopecia areata (Aa) ha un’elevata frequenza di comorbidità, almeno secondo uno studio svolto da Kathie Huang , ricercatrice del Brigham and Women Hospital di Boston e pubblicato su Jama Dermatology. «L’alopecia areata è una malattia autoimmune...