mag32022
Il concorso pubblico, al contrario della procedura di mobilità, consente di selezionare, nel rispetto dei principi di trasparenza e di valorizzazione del merito, i più capaci e meritevoli fra tutti gli aspiranti, giustificando sul doppio...

apr62022
Non è esclusa la tutela risarcitoria, laddove sia ritenuto che la pubblica amministrazione abbia utilizzato lo strumento del contratto a tempo determinato in maniera impropria; cioè non per esigenze temporanee o eccezionali. Nel sistema...

mar212022
La pubblica amministrazione è titolare dell'ampio potere discrezionale di far luogo alla revoca di un bando di concorso pubblico fino al momento in cui non sia intervenuta la nomina dei vincitori. Fino a tale momento i meri partecipanti vantano...

feb152022
Cambia volto l'accesso a Medicina e Odontoiatria. Dal 2023 parte - al posto del test odierno - un percorso che seleziona gli aspiranti camici bianchi a partire dalle scuole superiori; dal 4° anno di scuola saranno possibili corsi di preparazione pre-universitari...

gen252022
È evidente che il Legislatore, in un'ottica di favor partecipationis , abbia voluto, come chiaramente si evince dal disposto del citato art. 24-sexies comma 1, D.L. n. 248/2007 cit., garantire la più ampia partecipazione ai concorsi per i posti...

gen192022
Ai fini della delimitazione della platea dei partecipanti alla procedura concorsuale volta ad attuare la programmata stabilizzazione, l'amministrazione è chiamata ad una duplice verifica, il cui esito accertativo deve ricevere chiara ed inequivoca...

set292021
Gli accertamenti psicoattitudinali svolti in ambito concorsuale sono tendenzialmente irripetibili e devono quindi essere effettuati ed avere rilievo all'interno della procedura concorsuale ciò, in quanto si tratta di accertamenti: a) svolti da...

apr232021
La giurisprudenza è concorde nel ritenere che la previsione della prova preselettiva nell'ambito di una procedura concorsuale è un modulo organizzativo che l'Amministrazione può adottare laddove il numero di domande di partecipazione...

apr162021
L'Aorn prima di bandire un pubblico concorso , peraltro aperto anche agli specializzandi, aveva espletato una procedura di mobilità non affatto coerente con la successiva indizione della selezione pubblica, richiedendo, per la prima, un requisito...

feb222021
Allo scopo di preservare il regolare svolgimento delle procedure concorsuali pubbliche dagli effetti della situazione emergenziale in atto, è stata introdotta una disciplina di settore che discrimina i casi in cui si rende opportuna la sospensione...